guide


Pignoramento esattoriale dello stipendio – e le pensioni?

1 Ottobre 2024 - Andrea Ricciardi


Per quel che attiene le disposizioni sulla riscossione coattiva delle imposte sul reddito, l'articolo 72 ter del dpr 602/1973 si occupa, in particolare, di limiti di pignorabilità delle retribuzioni percepite da lavoratori dipendenti, debitori inadempienti, quando soggetti ad azione esecutiva avviata da Agenzia delle Entrate Riscossione (AdER, ex Equitalia). La [ ... leggi tutto » ]


Le telefonate e gli sms degli addetti al recupero crediti possono integrare il reato di molestia o disturbo al debitore

30 Settembre 2024 - Lilla De Angelis


Abbiamo spesso invitato i debitori a rivolgersi all'Autorità giudiziaria con un esposto denuncia a fronte delle insistenti telefonate effettuate dagli addetti al recupero crediti che si reiterano nel tempo, anche dopo la chiara diffida verbale del debitore ad astenersene. Il diritto del debitore a non essere molestato via telefono, o [ ... leggi tutto » ]


Assegno scoperto – in assenza di giranti il protesto è legittimo ma l’omessa levata non comporta il risarcimento danni per il beneficiario

28 Settembre 2024 - Simonetta Folliero


Il protesto dell'assegno quale presupposto formale dell'azione di regresso nei confronti dei giranti Il protesto, quale presupposto formale dell'azione di regresso nei confronti dei giranti, risponde all'esigenza di rilevare il rifiuto del pagamento del titolo, con l'efficacia dell'atto pubblico, onde dare a tali soggetti "certezza" circa l'effettivo verificarsi del presupposto [ ... leggi tutto » ]


Nucleo familiare standard nella dichiarazione sostitutiva isee – guida alla individuazione dei componenti

18 Giugno 2023 - Marzia Ciunfrini


Nucleo familiare nella dichiarazione sostitutiva ISEE - guida alla individuazione dei componenti Per aver diritto all'erogazione di prestazioni sociali agevolate,  gli assegni familiari o il bonus elettrico (sconti sulla bolletta della luce) è richiesta la presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica che richiede la conoscenza del concetto di componenti del nucleo [ ... leggi tutto » ]


Eredità riservata e disponibile – eredi e legatari

10 Dicembre 2020 - Rosaria Proietti


Eredità riservata e disponibile - il grado di parentela Costruito l'albero genealogico, il grado di parentela fra due individui dell'albero è dato dalla lunghezza del percorso che li unisce; essendo 1 la lunghezza fra due elementi contigui. Abbiamo così che due fratelli sono legati da un vincolo di parentela di [ ... leggi tutto » ]