Discussioni sull'argomento » tutela consumatore - obsolescenza pianificata
Obsolescenza programmata prodotti elettronici ed elettrodomestici – Influisce negativamente anche sull’ambiente?In merito all'ormai dilagante fenomeno dell'obsolescenza programmata dei prodotti elettronici ed elettrici, vorrei sottolineare che il fenomeno, oltre ad influire negativamente alle tasche dei consumatori, danneggia anche l'ambiente. 18 ottobre 2019 domanda di GoVegan risposta di Gennaro Andele |
Obsolescenza programmata – Con la direttiva UE appena approvata sono in arrivo grossi cambiamentiLa mia lavastoviglie ha smesso di funzionare e la garanzia era terminata da un anno: ho così cercato di ordinare i pezzi di ricambio per sistemarla, ma erano fuori produzione. 3 ottobre 2019 domanda di Anonimo risposta di Andrea Ricciardi |
Obsolescenza programmata – Quanto costa ai consumatori?Ho comprato un elettrodomestico nuovo solo cinque anni fa, e adesso inizia a dare problemi: date le spese, eccessive, per la manutenzione, sarò costretto a comprarne uno nuovo di zecca. 9 settembre 2019 domanda di Anonimo risposta di Giovanni Napoletano |
|
Obsolescenza programmata – In arrivo una legge per contrastare il fenomeno?Ho dovuto cambiare per la seconda volta un cellulare, di una nota marca asiatica, poiché dopo due anni e diversi aggiornamenti ha iniziato a rallentarsi fino a diventare quasi inutilizzabile. 20 giugno 2019 domanda di eddy risposta di Giovanni Napoletano |
Obsolescenza programmata Apple e Samsung? – Ecco come inviare una segnalazioneDa anni parlo di obsolescenza programmata, sopratutto per quanto riguarda i prodotti elettronici, quali smartphone tablet e altro: dopo le multe ad apple e samsung, c'è nell'aria una sorta di voglia dei consumatori di effettuare una class action. 4 febbraio 2019 domanda di Yago risposta di Patrizio Oliva |