Riparazione elettrodomestici e lotta all’obsolescenza programmata


Quando si verifica un guasto agli elettrodomestici, le spese di riparazione sono così elevate da convincerci a sostituire l’intero apparecchio.


Sempre più spesso accade che, quando si danneggia o guasta un elettrodomestico, i costi talmente elevati di riparazione, quasi, ci costringono a comprarne uno ex novo: questa pratica delle compagnie è denominata obsolescenza programmata.

Come difendersi? Chi ci tutela?

Spesso, quando si verifica un guasto agli elettrodomestici, ci troviamo di fronte a spese di riparazione così elevate da convincerci a sostituire l’intero apparecchio invece di ripararlo: questo ciclo di vita forzatamente “a breve scadenza” degli elettrodomestici, noto come obsolescenza programmata, è un meccanismo che caratterizza l’attuale economia di mercato.

Tuttavia causa danni all’ambiente, tra cui l’aumento delle emissioni di CO2 dovute alla produzione e alla distribuzione di nuovi dispositivi.

Per affrontare questa problematica, gli Stati membri dell’Unione Europea hanno attuato una revisione alla Ecodesign Directive, una legge del 2009 che stabilisce gli standard di sostenibilità ed efficienza dei prodotti industriali venduti nell’Unione.

L’obiettivo è quello di obbligare i produttori a realizzare beni più solidi, durevoli e facilmente riparabili.

Il diritto alla riparabilità sta guadagnando sempre più importanza come strumento per combattere l’obsolescenza programmata e promuovere uno stile di vita più sostenibile.

Il consumatore dovrebbe avere accesso garantito ai pezzi di ricambio per i motori elettrici, le sorgenti luminose, i sistemi refrigeranti, i server e le unità di archiviazione dati e i display elettronici.

I produttori dall’altro lato sono tenuti a fornire agli specialisti uno stock di ricambi per almeno dieci anni, allo scopo di prolungare il ciclo di vita ed evitarne la sostituzione prematura.

Il diritto alla riparazione dovrebbe poi includere la possibilità di aggiornare componenti hardware e software dei prodotti, al fine di prolungarne ulteriormente la vita utile.

Il diritto alla riparabilità non è solo una questione economica, ma è strettamente collegato all’impatto ambientale derivante dai rifiuti elettronici.

Attualmente, quando un prodotto risulta difettoso, il consumatore ha il diritto di richiedere la riparazione, la sostituzione o il rimborso entro due anni dall’acquisto.

Tuttavia, ci sono ancora miglioramenti da apportare.

Le nuove norme si applicano solo a specifici tipi di elettrodomestici e schermi, come lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi e televisori.

È necessario estendere il diritto alla riparabilità ad altre categorie di dispositivi più soggetti all’obsolescenza programmata, come gli smartphone e i computer portatili.

Inoltre, per rendere realmente efficace il diritto alla riparabilità, è importante standardizzare alcuni componenti e limitarne la variabilità, semplificando così il lavoro dei riparatori che spesso hanno bisogno di strumenti diversi solo per smontare gli apparecchi e accedere alle parti da sostituire.

Un approccio di design sostenibile dovrebbe essere applicato a tutti i prodotti immessi sul mercato, non solo ai rifiuti elettronici, affinché si possa costruire un futuro in cui la riparabilità e l’economia circolare siano al centro della nostra società.

4 Luglio 2023 · Giovanni Napoletano





Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!




Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose » Riparazione elettrodomestici e lotta all’obsolescenza programmata. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.