Tag del topic: pignoramento indennità di disoccupazione ex articolo 48 bis dpr 602/1973
Naspi anticipata e blocco erogazione per cartelle esattoriali non pagate Il 12/3 mi è stata accettata la Naspi anticipata, ora nella mia ignoranza non ho aderito in tempo al saldo e stralcio, così per cartelle di 11 mila euro circa mi hanno bloccato la Naspi: la mia domanda è possono togliermi tutta la Naspi, anche se non ho nulla nemmeno il minimo vitale? [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta] 3 Ottobre 2024 domanda di Rocco |
Anticipo Naspi – Pignoramento verso terzi per l’intero importo dovuto? In data 29 giugno mi è stata accettata la domanda di anticipo NASPI: il giorno 11 Luglio arriva una notifica di pignoramento verso terzi da parte dell'Agenzia delle Entrate Riscossione (AdER, ex Equitalia). [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta] 31 Luglio 2023 domanda di Antonio V |
Blocco Naspi anticipata causa verifica inadempimenti esattoriali (articolo 48 bis DPR 602/1973) Dopo essere stato licenziato ho deciso di richiedere la NASpI anticipata per aprire la Partita IVA, cosa che ho fatto in data 24/02/2023 e darmi un altra alternativa di lavoro: la domanda di NASpI anticipata, presentata il 08/03/2023 è stata accolta ma il pagamento si trova in stato di blocco (08/05/2023) per verifiche dell'Agenzia delle Entrate Riscossione (AdER, ex Equitalia). [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta] 23 Giugno 2023 domanda di gianluca casu |
Richiesta di anticipo naspi e debito esattoriale preesistente Il 16/02 ho fatto richiesta di anticipo naspi, fin qui tutto ok ma poi ho scoperto che devo all'agenzia delle entrate la bellezza di 8000 euro. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta] 20 Febbraio 2023 domanda di Momo |
NASpI anticipata e verifica di inadempimento ex articolo 48 bis del DPR 602/1973 Dovrei chiedere NASpI anticipata, ma ho scoperto ieri di avere debiti con Agenzia delle Entrate Riscossione (AdER, ex Equitalia) più alti dell'importo che dovrei richiedere, ma comunque di importo complessivo superiore ai cinquemila euro. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta] 8 Dicembre 2022 domanda di MAX |