Discussioni sull'argomento » casa - limiti espropriazione esattoriale
Debiti esattoriali e casa che riceverò in eredità da mio padre insieme alle mie due sorelleNon sono possessore di nessun immobile, sono un futuro erede con due mie sorelle dell'unica casa di mio padre, ho contratto dei debiti con Equitalia che ad oggi sono circa 100 Mila euro: possono pignorare la mia parte di eredità? 12 Gennaio 2021 domanda di Stefano risposta di Paolo Rastelli |
Pignoramento ADER unico immobile in comproprietà fra coniugi di cui uno solo debitore – E’ possibile?Sono sposato in separazione dei beni con proprietà di un unico immobile al 50% con mia moglie che ha forti debiti con ADER. 7 Gennaio 2021 domanda di Paolo risposta di Paolo Rastelli |
Il Decreto Ristori sospende le azioni esecutive di espropriazione della prima ed unica casa del debitore – Ma la prima ed unica casa del debitore non era già impignorabile?Si era sempre detto che la prima casa fosse impignorabile: ma in un sito scrivono diversamente, titolando Prima casa, stop ai pignoramenti per tutto il 2020 col decreto Ristori. 28 Dicembre 2020 domanda di Anonimo risposta di Giorgio Martini |
Acquisto casa in presenza di pendenze esattoriali (INARCASSA, SORIS, ex Equitalia) – Cosa si rischia?Nel caso di acquisto di una casa in presenza di pendenze per imposte come indicato in oggetto, è possibile evitare il pignoramento (o altre azioni vessatorie) sul bene da parte degli enti? 12 Novembre 2020 domanda di Anonimo risposta di Paolo Rastelli |
Mutuo cointestato e unico proprietario – Quali i rischi se l’altro cointestatario non proprietario ha debiti per i quali agisce Agenzia delle Entrate Riscossione?Io e la mia compagna conviviamo da circa tre anni e abbiamo una figlia, sono in procinto di comprare casa ma purtroppo la mia compagna ha debiti con agenzia delle entrate/riscossione, vorremmo cointestare il mutuo dato che la banca ci da maggiori garanzie riguardo il buon esito della pratica. 19 Maggio 2020 domanda di Giulio risposta di Piero Ciottoli |