Verissimo, ha ragione da vendere quando scrive: io potrei non aver mai fatto accesso all’area online, quindi, sulla carta, io potrei una volta che mi fossero state notificate le cartelle esattoriali in sospeso, pagarle immediatamente. Ed, infatti, una volta allertato da INPS circa il fatto che un soggetto – che non ha pagato 24 mila euro per verbali di sanzione amministrativa correttamente notificati, per cui sono state già emesse le relative cartelle esattoriali – vanta un credito di 18 mila euro verso la Pubblica Amministrazione, AdER notificherà le cartelle esattoriali e se queste saranno pagate dal debitore immediatamente, quest’ultimo otterrà i diciottomila euro per la NASpI anticipata.
La linea di discrimine fra situazione sfavorevole (pignoramento della NASpI anticipata) e situazione favorevole (pagamento della NASpI anticipata) è costituita dell’avvenuta emissione, o meno, delle cartelle esattoriali (indipendentemente dalla loro eventuale notifica al debitore).
Come già accennato nel precedente intervento, l’articolo 48 bis del Decreto del Presidente della Repubblica (DPR) 602/1973 dispone che le amministrazioni pubbliche e le società a prevalente partecipazione pubblica, prima di effettuare, a qualunque titolo, il pagamento di un importo superiore a cinquemila euro, verificano, anche in via telematica, se il beneficiario é inadempiente all’obbligo di versamento derivante dalla notifica di una o più cartelle di pagamento per un ammontare complessivo pari almeno a tale importo e, in caso affermativo, non procedono al pagamento e segnalano la circostanza all’agente della riscossione competente per territorio, ai fini dell’esercizio dell’attività di riscossione delle somme iscritte a ruolo.
Ora, secondo lei, quando INPS vedrà che a carico del richiedente la NASpI anticipata sono state emesse sei cartelle esattoriali per totali 24 mila euro, bensì non ancora notificate, procederà al pagamento o allerterà comunque AdER? E AdER qualora ricevesse la segnalazione da INPS, rimanderà la notifica a babbo morto, dando il via libera al pagamento dei 18 mila euro, oppure si darà da fare per notificare le cartelle esattoriali già emesse e verificare sei il titolare è davvero inadempiente?
Qualora AdER procedesse al pignoramento della NASpI, la trattenuta riguarderebbe il 20% dell’intera somma, così come stabilito dall’articolo 545 del codice di procedura civile: consultando questa raccolta di articoli, comprenderà che non è il solo ad essere stato coinvolto in questa situazione da incubo. Altri, prima di lei, sono rimasti disoccupati e con indennità anticipata di disoccupazione pesantemente decurtata. Così secondo alcuni (un direttore INPS).
Secondo altri (un funzionario INPS), invece, la NASPI anticipata non è più un sostegno al reddito ma solo un contributo all’avvio dell’attività e quindi deve essere pignorato integralmente. Non abbiamo feedback, purtroppo, degli uni e degli altri, per cui non sappiamo come in realtà stiano le cose.
Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.