Recupero crediti giudiziale - Il foro competente è quello del debitore
Sanzioni per complessivi tre milioni e 310 mila euro sono state irrogate dall’Antitrust a tre compagnie assicurative. A giudizio dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM o Antitrust), le società hanno messo in atto pratiche commerciali scorrette, in quanto aggressive, per recuperare i propri crediti.
La pratica commerciale oggetto di valutazione da parte dell’Antitrust nelle decisioni 10222, 10223 e 10273, è rappresentata dall’inoltro ai debitori, da parte di alcune società, di atti di citazione in giudizio, finalizzati al recupero di crediti, senza il rispetto del foro territoriale competente, quello di residenza del consumatore.
Le condotte si sono manifestate attraverso l’inoltro sistematico di ricorsi per decreto ingiuntivo e atti di citazione in giudizio, senza rispettare il foro territoriale competente, quello cioè di residenza del cliente.
Queste pratiche, secondo l’Antitrust, erano volte a determinare nel consumatore medio, indipendentemente dall’esercizio di un legittimo diritto di recupero del credito in sede giudiziale, una evidente pressione psicologica: ingenerando così la convinzione che fosse preferibile pagare l’importo richiesto piuttosto che esporsi a un contenzioso giudiziario presso un foro diverso da quello della propria residenza, per evitare una comparizione in giudizio più onerosa e difficoltosa.
1 Giugno 2016 · Giovanni Napoletano
Condividi il post
Argomenti correlati: antitrust, come difendersi dalle società di recupero crediti, foro del consumatore, pratiche scorrette o ingannevoli nel recupero crediti, procedure giudiziali di recupero crediti, recupero crediti - procedure e azioni esecutive, recupero crediti riscossione coattiva, scorrettezze e abusi nei confronti di debitori e consumatori, società di recupero crediti, tutela consumatori - pratiche commerciali scorrette e/o aggressive, tutela consumatori - pratiche commerciali scorrette e/o aggressive • pubblicità ingannevole e clausole vessatorie • servizi non richiesti
Approfondimenti
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su recupero crediti giudiziale - il foro competente è quello del debitore. Clicca qui.
Stai leggendo Recupero crediti giudiziale - Il foro competente è quello del debitore • Autore Giovanni Napoletano
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook