Morte del cointestatario di conto corrente a firma disgiunta
In caso di morte di uno dei cointestatari di un conto corrente con operatività disgiunta, il diritto dell’altro cointestatario di ottenere dalla banca la liquidazione dell’intero saldo attivo del conto è subordinato alla presentazione da parte degli eredi, ai sensi della normativa fiscale, della denuncia di successione.
Questa infatti costituisce una condizione in assenza della quale la banca può legittimamente rifiutare il pagamento al cointestatario, pur se questi sia legittimato a esigere la liquidazione della intera somma giacente sul conto corrente.
Si tratta di un vincolo di indisponibilità delle somme presenti sul conto corrente cadute nell’asse ereditario, in assenza del quale verrebbero consentite pratiche elusive della normativa fiscale: gli eredi potrebbero infatti evitare il pagamento dell’imposta sulla successione semplicemente cointestando un rapporto di conto corrente.
Così si è espresso l’Arbitro Bancario Finanziario nella decisione 1498/15.
8 Agosto 2016 · Giorgio Martini
Condividi il post
Approfondimenti
Conto corrente cointestato a firma disgiunta - Bilanciamento fra esigenze di operatività e di tutela dei cointestatari
L'articolo 1854 del codice civile stabilisce che, nel caso in cui il conto corrente sia intestato a più persone, con facoltà per le medesime di compiere operazioni anche separatamente, gli intestatari sono considerati creditori o debitori in solido dei saldi del conto corrente. L'articolo 1292 del codice civile, nel dettare la nozione di solidarietà, prevede, per l'ipotesi del concredito, che l'obbligazione è in solido quando tra più creditori ciascuno ha diritto di chiedere l'adempimento dell'intera obbligazione e l'adempimento conseguito da uno di essi libera il debitore verso tutti i creditori. Ne consegue che, di norma, la banca non può rifiutarsi ...
Conto corrente cointestato a firme disgiunte e morte di uno dei cointestatari - Problemi di divisione ereditaria
Mio padre è cointestatario da oltre 20 anni di un conto corrente bancario a firma disgiunta: l'altro cointestatario è deceduto lasciando come erede mio padre e altre 2 persone. Queste persone non accettano la cointestazione e vogliono la divisione del conto in tre, mio padre vuole essere riconosciuta la cointestazione (50% del conto) e in piu 1/3 dell'eredità, gli altri eredi comunicano alla banca un'opposizione e la banca blocca il conto, dopo 8 anni gli eredi si convincono a sbloccare il tutto riconoscendo la cointestazione, vengono depositati alla banca tutti i documenti richiesti tra cui la denuncia di successione che ...
Pignoramento del conto corrente cointestato a firma disgiunta
Ai sensi dell'articolo 1854 del codice civile, nel caso di conto corrente intestato a più persone, con facoltà per le medesime di compiere operazioni anche separatamente, gli intestatari sono considerati creditori o debitori in solido dei saldi del conto, cosicché gli stessi possono, legittimamente, disporre, nei confronti della banca o del diverso ente creditizio presso cui sia istituito il conto, di tutte le somme esistenti a saldo su tale conto (essendo, simmetricamente, obbligati per l'intero in relazione alle somme a debito). Solamente al loro interno i rapporti tra i correntisti sono regolati dall'articolo 1298 del codice civile, comma 2, secondo ...
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su morte del cointestatario di conto corrente a firma disgiunta. Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook