Le bollette telefoniche non pagate dal defunto

Un telefono installato in una abitazione comune non è un bene, ma un servizio.

Non si trasmette in eredità, tanto è vero che l’apparecchio è ormai concesso gratuitamente dalle compagnie telefoniche ed il servizio bisogna comunque pagarlo dopo la morte dell'intestatario.

Voler saldare le bollette del defunto (con cui si conviveva condividendo l’utilizzo del servizio telefonico) significa solo che si vogliono evitare le problematiche che derivano dalla disdetta della linea con l’operatore attuale e l’allaccio con un nuovo gestore.

Ragion per cui le consigliavo la voltura.

A questo punto, tuttavia, considerata la sua apprensione in merito alle conseguenze che la voltura può avere sulla sua rinuncia dell'eredità, le consiglio di consultare un notaio.

La discussione continua in questo forum.

Per porre una domanda su debiti e sovraindebitamento, accedi al forum.

19 Settembre 2010 · Chiara Nicolai


Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!