FAQ page - Famiglia • Lavoro e pensioni • DSU ISEE • eredità e donazioni (81/177)


Quantificazione della variazione dell’attuale valore ISEE del nucleo familiare andando a convivere con mia madre

Attualmente io e la mia famiglia viviamo in un paese distante da mia madre che, diventata vedova, ha necessità di essere seguita: andremo a vivere con lei a breve, comprando la casa e intestandola a me e mio marito, con il diritto di usufrutto a vita per lei (attualmente la casa è intestata a lei, me e mia sorella, io pagherò la metà di mia sorella e diventerò proprietaria per il 100% della casa). [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

6 Dicembre 2022

domanda di Iris Blu


Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato

L'art 316 ter del codice penale stabilisce che quando la somma indebitamente percepita è pari o inferiore a 3 mila e 999,96 euro, si applica soltanto la sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro da euro 5. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

6 Dicembre 2022

domanda di luigi Corradi


Successione genitore senza coniuge superstite con due figli, di cui uno premorto

Se il genitore è deceduto gli eredi diretti sono in questo caso i due figli e il coniuge: se anche il coniuge e un solo figlio dei due sono a loro volta premorti alla successione, al posto del figlio premorto subentrano i figli di quest'ultimo (nipoti, figli del figlio premorto) per rappresentanza che divideranno l'eredità con il figlio superstite? [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

5 Dicembre 2022

domanda di Neo


Tempi di liquidazione dell’imposta di successione

Lo scorso febbraio ho presentato domanda di successione online: a maggio sia sul sito che dal contact center telefonico risultava liquidata. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

4 Dicembre 2022

domanda di Donato


DSU e nucleo familiare ai fini ISEE – Quando uno dei coniugi si trova in convivenza anagrafica (risiede in una RSA)

Sono una 72enne pensionata con la minima, vivo in affitto in un alloggio popolare: mio marito 4 mesi fa si é trasferito in un alloggio gestito dal comune equiparato ad una RSA spostando la residenza e lui risulta come civile convivenza anagrafica con altri anziani, e noi al comune abbiamo residenza diverse, a gennaio posso fare una DSU singola per me e per lui? [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

27 Novembre 2022

domanda di Valeria


Stai visualizzando 5 topic - dal 401 al 405 (di 887 totali)