FAQ page - Famiglia • Lavoro e pensioni • DSU ISEE • eredità e donazioni (33/177)


Isee e coniugi separati – Quando la casa in piena proprietà di uno dei coniugi viene assegnata al coniuge affidatario dei figli in sede di separazione

Sono un padre che si è separato nel 2023 e l'ISEE familiare nel 2023 era di circa 30 mila euro, (2 figli e 2 case di proprietà ed entrambi lavoriamo): questo anno dopo aver fatto l'isee da solo (perchè i figli adesso abitano nella casa familiare di mia proprietà), il risultato è il doppio circa 60 mila euro, ma adesso che sono in affitto e pago il mantenimento sono molto più povero di prima. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

6 Febbraio 2024

domanda di FRANCESCO


Permessi ex legge 104/1992 giornalieri

Si può usare un giorno di di permesso per accompagnare l'assistito all'ospedale per il ricovero e un secondo giorno per andarlo a riprendere, quando viene dimesso? [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

6 Febbraio 2024

domanda di Andrea


DSU ISEE 2024 – Individuazione del nucleo familiare quando i genitori hanno diversa residenza e i figli minori convivono con uno di essi

Io e mia moglie abbiamo residenze diverse: lei risiede con i nostri figli e con sua sorella che non è sposata. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

6 Febbraio 2024

domanda di Farfalla2271


Modello ADI COM Esteso e importo di un tirocinio frequentato dai coniugi nel 2023

Ho presentato domanda di assegno di inclusione a dicembre e mi è stata accolta: a breve dovrei iniziare una politica attiva, precisamente un tirocinio di inclusione e vorrei sapere se dovrò presentare il modello ADI COM Esteso comunicando il reddito presunto per l'anno 2024 di questo tirocinio? [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

4 Febbraio 2024

domanda di scaccomattosila


DSU/ISEE 2024 – Patrimonio immobiliare detenuto dal coniuge del dichiarante

Siccome mia moglie non lavora ed è esentata dal presentare la dichiarazione dei redditi, dovrebbe autocertificare il suo reddito complessivo ai fini irpef nel quadro FC8 inserendo il valore della rendita catastatale rivalutata di un immobile di sua proprietà situato in un altro comune. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

2 Febbraio 2024

domanda di Farfalla2271


Stai visualizzando 5 topic - dal 161 al 165 (di 887 totali)