FAQ page - Famiglia • Lavoro e pensioni • DSU ISEE • eredità e donazioni (161/177)
Nel mese di Marzo abbiamo ricevuto tramite donazione la prima casa (prima abitavamo in una casa in comodato d'uso): l'abbiamo intestata ad entrambi, marito e moglie, abbiamo già effettuato il cambio residenza presso il comune di residenza nella nuova casa e abbiamo mandato tramite CAF, via pec, un atto notorio dove ho dichiarato cambio residenza e inserito pure visura catastale dell'immobile. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta] 14 Giugno 2020 domanda di Elisa |
Accordo prematrimoniale su casa coniugale Come posso procedere per assicurare al mio futuro coniuge che in caso di separazione spetterà a lui restare nella casa di sua proprietà? [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta] 14 Giugno 2020 domanda di Erica |
Sono mamma e convivo col papà della mia bimba, col quale però non sono sposata, ho 36 anni e non ho un reddito: vorrei sapere se fiscalmente sono ancora a carico dei miei genitori (e quindi loro possono chiedere le detrazioni e scaricare le mie spese mediche), anche se il mio nucleo familiare è costituito da me, il mio compagno e la mia bimba e siamo nello stesso stato di famiglia. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta] 13 Giugno 2020 domanda di Alice |
Assegno nucleo familiare per nipote convivente Vorrei chiedere delucidazioni per quanto riguarda gli assegni familiari per i nipoti: sono nonna di un nipotino di appena 3 mesi che vive e che ha residenza nella mia abitazione insieme alla mamma (mia figlia). [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta] 13 Giugno 2020 domanda di Anonimo |
Regolarizzazione lavoro sommerso Tramite il sito del Ministero degli Interni ho fatto domanda per regolarizzare la badante di mia suocera che lavorava in nero da 8 mesi, adesso questa pratica è in attesa di avere l'ok da parte della questura, volevo chidere se io già potevo produrre le buste paga almeno del 2019 (ho pagato un contributo forfettario di 500 euro) e sapere come mi devo comportare per pagare i conttributi relativi al 2020. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta] 10 Giugno 2020 domanda di Marco C. |