FAQ page - Famiglia • Lavoro e pensioni • DSU ISEE • eredità e donazioni (16/177)


Coabitazione con il proprietario dell’appartamento, successione ereditaria e diritto di continuare ad abitare nella casa del defunto in presenza di altri coeredi

Mia moglie ha cinque fra fratelli e sorelle e coabita con la madre 92. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

9 Settembre 2024

domanda di Alfred


Trasferimento di residenza presso un familiare ed aumento del reddito ISEE del nuovo nucleo familiare di riferimento formatosi con il cambio di residenza

Mi sono da poco separato e ovviamente dovrei trasferire la mia residenza, mia nonna materna si è offerta di offrirmi una stanza fino a quando non troverò una casa: Ora volevo chiedervi, trasferendo la residenza da mia nonna in qualità di comodatario e ovviamente registrando l'atto presso l'agenzia delle entrate, mia nonna subirà un aumento del suo reddito a causa mia che sono lavoratore dipendente? [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

8 Settembre 2024

domanda di Nino


Rischio di licenziamento per giustificato motivo oggettivo in seguito a riconoscimento di non idoneità (anche temporanea) alla mansione

Ho un contratto di lavoro semi smartworking, cioè 2 gg casa e 3 in presenza: premetto che il lavoro che svolgo si può fare totalmente da casa tanto che a volte, per necessità, l'azienda stessa ce lo concede durante l'anno. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

5 Settembre 2024

domanda di Dario


Redazione dell’inventario per i chiamati in possesso dei beni ereditari

Abbiamo tre chiamati all'eredità di Tizia (bisnonna deceduta) e sono Caia (figlia della deceduta), Caietta (nipote della deceduta) e Sempronia (bisnipote minorenne della deceduta) Tutte residenti nell'abitazione di Caietta (proprietaria dal 2023). [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

2 Settembre 2024

domanda di Frutta


Devoluzione dell’eredità al minore in possesso dei beni ereditari – Rinuncia e redazione dell’inventario

Se un chiamato all'eredità è un minorenne in possesso dei beni (stessa residenza con il de cuius) e volesse rinunciare, vale anche per il minore redigere l'inventario entro i tre mesi e poi rinunciare? [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

2 Settembre 2024

domanda di Frutta


Stai visualizzando 5 topic - dal 76 al 80 (di 887 totali)