FAQ page - Famiglia • Lavoro e pensioni • DSU ISEE • eredità e donazioni (100/177)
ISEE e IMU – immobile in piena proprietà e immobile in nuda proprietà Sono proprietaria al 50% con mio fratello dell'immobile in cui risiedono lui, mia madre e mia sorella: io non ho la residenza lì dal 2009, mi pago l'affitto altrove e per me questa proprietà ha sempre rappresentato un enorme onere (tassa IMU + impatto su ISEE). [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta] 10 Maggio 2022 domanda di Christian |
Rendiconto finale dell’Amministratore di sostegno Vorrei sapere se i figli del soggetto deceduto possono impugnare il rendiconto finale dell'Amministratore di sostegno (all'epoca nominato in favore di loro madre) in qualità di semplici interessati oppure occorre che diventino eredi? [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta] 3 Maggio 2022 domanda di Marco |
Accettazione dell’eredità con beneficio di inventario – Alcune questioni Poco tempo fa è venuta a mancare mia madre, la quale nel corso della sua vita ha avuto molte vicende patrimoniali travagliate, per questo motivo dopo essermi informato sarei propenso per l'accettazione col beneficio di inventario, ma non mi è chiara la dinamica: la prima, è se chi redige l'inventario (cioè il soggetto da me incaricato, ad esempio il notaio o il cancelliere) si prende lui la briga di rintracciare tutti i beni di mia madre (io non sarei davvero in grado di farlo!). [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta] 28 Aprile 2022 domanda di Armando |
Successione e patrimonio incerto del defunto In caso di patrimonio incerto del defunto (per il quale, tra l'altro, vi è anche una sentenza che ne ha dichiarato il fallimento come imprenditore), come sapere se accettare o meno l'eredità nel momento in cui ne risulta difficoltosa la definizione? [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta] 28 Aprile 2022 domanda di Carlo |
Ho un figlio da un padre di nazionalità domenicana, che attualmente vive a Londra ed é coniugato con un altra compagna: essendo che sulla carta risiede ancora in Italia ho dovuto inserirlo nella DSU (fatta tramite il precompilato) per la componente aggiuntiva. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta] 23 Aprile 2022 domanda di Ale |