FAQ page - Cartelle esattoriali multe e tasse (65/226)


Debiti dei figli residenti con i genitori – Effetti indesiderati

I debiti contratti con l'Agenzia delle Entrate dai figli residenti con i genitori possono ricadere sui genitori? [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

22 Aprile 2023

domanda di Max 60


Cartella esattoriale probabilmente prescritta inclusa nel prospetto informativo fornito da Agenzia delle Entrate Riscossione (AdER) relativo alla richiesta di adesione alla rottamazione quater

Nel prospetto richiesto all'Agenzia delle Entrate Riscossione (Ader, ex Equitalia) per l'adesione alla rottamazione quater per la dilazione del pagamento di un'altra cartella, al netto delle somme dovute a titolo di interessi iscritti a ruolo, sanzioni, interessi di mora e aggio,è stata inserita anche una cartella del 2013 per tassa rifiuti del 2012. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

21 Aprile 2023

domanda di Franco


Confronto fra definizione agevolata dei carichi esattoriali (rottamazione quater), rateizzazione lunga e pignoramento dello stipendio da parte di Agenzia delle Entrate Riscossione

Dopo un'attività non andata a buon fine, mi ritrovo una cartella esattoriale dell'Agenzia per L'attrazione degli Investimenti (Invitalia) di circa 50mila euro da pagare. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

16 Aprile 2023

domanda di Marco T.


Cartella esattoriale con più condebitori solidali

Nell'elenco delle cartelle affidate alla Agenzia delle Entrate Riscossione me ne sono ritrovata una che era stata oggetto di rateizzazione richiesta da parte di uno dei condebitori alcuni anni fa (evidentemente non più onorata), con un residuo di circa 300 euro tra capitale e sanzioni varie. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

16 Aprile 2023

domanda di Francesco


Pignoramento ed espropriazione della nuda proprietà e dell’usufrutto di un immobile per debiti di tipo esattoriale

A Gennaio 2016 mi è stata donata una casa da mia madre che ha mantenuto il diritto di abitazione: ad oggi, sono spuntate delle cartelle di Agenzia delle Entrate (AdER, ex Equitalia) che ammontano a cifre esorbitanti, circa 100 mila euro e ancora non ne abbiamo capito il motivo. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

14 Aprile 2023

domanda di Francesca


Stai visualizzando 5 topic - dal 321 al 325 (di 1,128 totali)