FAQ page - Cartelle esattoriali multe e tasse (39/226)


Consegna dell’atto ai genitori non conviventi con il destinatario della notifica

Tempo fa per motivi personali mi sono trasferito momentaneamente nel condominio dove vivono i miei genitori, tuttavia non vivevo con loro, ma in un altro appartamento: il mio indirizzo di residenza, anche se provvisorio, risultava regolarmente registrato all'anagrafe comunale e inoltre pur essendo lo stesso civico dei miei genitori, specificava l'interno. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

17 Gennaio 2024

domanda di Giulio


Compensazione con modello F24 accise fra crediti fiscali (IRPEF, IRES, IVA) e debito contributivo INARCASSA affidato ad AdER per la riscossione coattiva – Perchè non si può fare?

Qual è il fondamento normativo tale per cui non è possibile compensare con i crediti fiscali gli F24 accise per le rate delle cartelle Inarcassa affidate ad Agenzia delle Entrate Riscossione (AdER, ex Equitalia)? [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

16 Gennaio 2024

domanda di Anonimo


Omesso pagamento bollo auto 2020 – Prescrizione

Nel 2020 causa giacenza forzata in ospedale per tre mesi, scordai di pagare il bollo della mia auto: ho pagato i bolli del 2021-22-23. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

15 Gennaio 2024

domanda di rita


Pignoramento pensione per debiti esattoriali e diniego alla dilazione del debito

Sono pensionata ipost ho appena ricevuto una cartella di pagamento di euro 1760 con minaccia di esecuzione forzata se non avessi pagato entro 5gg: mi sono recata all'Agenzia Entrate Riscossione per chiedere informazioni sul debito e mi è stato detto che non è possibile rateizzare le cartelle varie arretrate anche di più di 10 anni fa, ed a fronte della mia impossibilità di pagare tutto subito mi è stato proposto tramite F35 di pagare un po' alla volta ed un po' ciascuna, le varie cartelle arretrate. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

6 Gennaio 2024

domanda di Carla


Assegno sociale e vendita immobile di proprietà non dichiarato al momento della domanda finalizzata ad ottenere il beneficio

Mia zia percepisce assegno sociale e vorrebbe vendere un piccolo immobile di proprietà (per una potenziale entrata di 5-10 mila euro) ereditato numerosi anni fa, ma i sindacati le hanno detto che così facendo potrebbe perdere il diritto all'assegno sociale? [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

3 Gennaio 2024

domanda di Carlo


Stai visualizzando 5 topic - dal 191 al 195 (di 1,131 totali)