FAQ page - Cartelle esattoriali multe e tasse (27/226)
|
Ho dei debiti di IMU con due comuni in Emilia Romagna, il totale è di 95 mila euro e i comuni creditori mi hanno fatto delle rateizzazioni che faccio fatica a pagare e mi dicono che non possono fare altro: volevo sapere, qualora non riuscissi a pagare mi possono pignorare la prima casa? [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta] 13 Giugno 2024 domanda di Stefano |
|
Fattura per prestazione occasionale oltre i 5 mila euro annui Sono pensionato, devo fare una fattura per prestazione occasionale di 8000 euro e so che il limite è di 5 mila euro: vorrei sapere cosa accade se fatturo 8 mila euro. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta] 13 Giugno 2024 domanda di marcello |
|
Pignoramento presso datore di lavoro da Agenzia delle Entrate Riscossione (AdER ex Equitalia). In data 01/06/2024, mi accorgo dalla busta paga che è in atto un pignoramento azionato dall'Agenzia delle Entrate Riscossione (AdER, ex Equitalia) di 300 euro a fronte di un debito residuo di 6400 euro: la notifica dell'esecuzione è stata inviata al datore di lavoro e a me ed io mi sono recata dall'Agente della riscossione, in quanto le cartelle per cui è partito il procedimento esecutivo, provengono da diversi enti, regione (bollo), comune (TARI) e che per quanto riguarda il bollo, ho richiesto al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) la perdita di possesso dell'auto, non avendola più a disposizione da 13 anni ed essendo stata affidata ad un rottamatore che non ha fatto la rottamazione e poi ha dichiarato fallimento chiudendo. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta] 11 Giugno 2024 domanda di MORFA |
|
Ordinanza ingiunzione notificata nel 2018 – E’ prescritta? Mi è stata notificata ordinanza ingiunzione per sanzione su lavoratori irregolari nel gennaio 2018 da allora nessuna notizia, é prescritta? [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta] 5 Giugno 2024 domanda di paolo |
|
Pensione accreditata dopo il decesso del pensionato Mia madre è deceduta il giorno 01/06/2024, ma per questioni bancarie (era sabato) la pensione è stata materialmente pagata il giorno 03/06 (sabato): vorrei sapere se l'importo è legittimo o va restituito all'INPS. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta] 5 Giugno 2024 domanda di Marco |