FAQ page - Cartelle esattoriali multe e tasse (208/226)
|
Cartella esattoriale prescritta Cartella notificata nel maggio 2007, non vi sono stati atti interruttivi nè iniziata alcuna procedura esecutiva, sono stati inviati i Modelli RD1 E SL1 barrando la casella prescrizione e in relazione al Modello SL1 è pervenuto dall'Agenzia di Udine un avviso di iscrizione ipotecaria. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta] 24 Febbraio 2020 domanda di Antonio |
|
Auto e targa estera – Posso circolare in Italia? Vivo all'estero (Paese dell'Unione Europea), ma ho sempre la residenza in Italia: guido un'auto che ho comperato, ma intestato a mia moglie (straniera in Italia). [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta] 23 Febbraio 2020 domanda di Michele |
|
Multa elevata in Italia ad un cittadino di un paese UE Un cittadino di un paese appartenente all'UE,si reca in Italia e commette un'infrazione (eccesso di velocità): dopo qualche settimana riceve a casa la multa. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta] 22 Febbraio 2020 domanda di Karel |
|
Mi ritrovo a dover quasi chiudere un attività commerciale dopo aver accumulato 30 mila euro tra contributi e tasse non versate: l'azienda è ditta individuale ma non ho nulla intestato, tranne un mutuo cointestato con mia madre dove ci sono ancora altri 20 anni. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta] 21 Febbraio 2020 domanda di rinaldo |
|
So che grazie al Decreto del fare è stata eliminata la possibilità di pignorare la prima (e unica) casa: vorrei sapere però: questo divieto riguarda solo i debiti fiscali (tasse, iva, irpef) oppure qualsiasi debito richiesto con cartella esattoriale dall'Agenzia delle Entrate - Riscossione. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta] 20 Febbraio 2020 domanda di Fabio |