Sovraindebitamento: legge 3/2012 – La cosiddetta legge salva suicidi


Nel 2009 ho sottoscritto un contratto di cessione del quinto con una rata di € 324,00-mese per 120 mesi.

Nel 2009 ho sottoscritto un contratto di cessione del quinto con una rata di € 324,00/mese per 120 mesi; nel 2010 ho sottoscritto un prestito delega con rata di 320,00/mese per 120 mesi. In più ho un prestito con la mia banca di 220 €/mese che si estinguerà fra due anni, ho un affitto di 600 €/mese e la mia famiglia è composta da me e da mio figlio di 13 anni senza padre e quindi non percepisco alimenti.

Da qualche tempo non riesco più a far fronte nemmeno alle spese per il sostentamento mio e di mio figlio. Ho letto della possibilità di poter chiedere una ristrutturazione del debito o esdebitamento tramite la legge 3/2012.

Secondo il vostro parere, da questa breve descrizione, mi conviene intraprendere questa via? L’avvocato che dovrebbe seguirmi deve far parte degli Organismi di Composizione della Crisi? Posso rivolgermi anche alla mediazione facendomi assistere dalla CCIAA della mia città (Milano)?

Quando il debitore oberato da più prestiti in corso con finanziarie e banche, ci sottopone un problema di sovraindebitamento, denunciando la circostanza che nessuno, tranne che negli spot pubblicitari, è in realtà disposto a concedere un effettivo consolidamento del debito (accollo di tutte le obbligazioni assunte dal debitore e riduzione della rata mensile a livelli sostenibili attraverso l’allungamento del periodo di rimborso) noi abbiamo sempre consigliato la ristrutturazione “fai da te”: stop a tutti i pagamenti ed attesa del pignoramento complessivo del 20% mensile per tutta l’esposizione debitoria e per tutti i debitori ordinari.

Naturalmente, nel suo caso specifico, il medesimo consiglio non avrebbe alcun senso, dal momento che cessione del quinto e prestito delega sono prelevati alla fonte e lo stop dei rimborsi per il prestito erogato dalla sua banca si risolverebbe nel pignoramento del 20% dello stipendio (con una quota pressoché equivalente alla rata) per di più con aggravio di spese legali ed interessi di mora.

E dunque, il ricorso al piano del consumatore da presentare, con il supporto di un organismo riconosciuto per la composizione delle crisi da sovraindebitamento, potrebbe condurre all’omologazione giudiziale (il piano del consumatore non è subordinato all’assenso dei creditori) con l’imposizione di rate più basse per cessione del quinto, prestito delega e prestito bancario.

Il suggerimento è di confrontare i costi da corrispondere per il supporto degli organismi riconosciuti, rivolgendosi a tutte le associazioni di consumatori presenti nel territorio in cui lei vive.

10 Giugno 2015 · Giovanni Napoletano

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 225 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Debiti e recupero crediti » Sovraindebitamento: legge 3/2012 – La cosiddetta legge salva suicidi. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.