Mia moglie ha un’attività, ci siamo sposati in regime di separazione dei beni: io abito con i miei suoceri, in più c’è mio cognato che abita nella stessa casa e ha un’ufficio avendo lui un’attività in proprio.
Io non ho niente di intestato e sono disoccupato da un’anno e mezzo.Possono rifarsi sui beni mobili e immobili,nella casa dove io ho residenza seppur non ci sia niente di mio?
A una Vostra precedente risposta mi è stato scritto…
Gli appartenenti allo stato di famiglia, di cui anche il debitore fa parte, non assumono automaticamente il ruolo di garanti del debitore o di coobbligati…. Per gli altri familiari, invece, si rilevano le indesiderate conseguenze che derivano dal principio giuridico di “presunzione legale di proprietà” presente nel nostro ordinamento. In pratica si assume che i mobili, gli arredi, gli elettrodomestici, le utilità, gli impianti rinvenibili presso la residenza del debitore siano proprietà del debitore stesso…
La mia domanda è questa: gli appartenenti allo stato famiglia non diventano garanti ne coobbligati, quindi scusate la mia ignoranza, da come ho capito i creditori non si possono rifare su di loro?
Si possono rifare sugli altri familiari,ma questi familiari sono i miei suoceri o sono mia mamma e i miei fratelli?
Se l’ufficiale giudiziario viene nella casa in cui lei (il debitore) è residente, può pignorare tutti i beni pignorabili che trova in quella casa. Indipendentemente da chi ne sia effettivamente il proprietario (anche se non debitore, garante, coobbligato).
15 Novembre 2011 · Carla Benvenuto