A causa di un ritardo sul treno Venezia-Milano, di più di un’ora, non ho potuto partecipare ad un importante colloquio di lavoro e, dunque, ho perso un’occasione.
Vorrei sapere se posso ricevere un risarcimento ed in quali modalità.
In linea generale, per tutte le categorie di treni è prevista una indennità pari al 25% del prezzo del biglietto per ritardi tra 60 e 119 minuti e del 50% se il ritardo supera i 120 minuti.
L’indennità può essere richiesta solo se supera i 4 euro.
In caso di acquisto ticketless sul sito, tramite Call Center o App Trenitalia, è possibile richiedere l’indennità contattando il Call Center o utilizzando la funzionalità riportata sul sito di Trenitalia.
Si può anche spedire la richiesta per posta ordinaria a “Trenitalia S.p.A., Ufficio Reclami e Rimborsi, Piazza della Croce Rossa 1, 00161 Roma”.
2 Ottobre 2019 · Gennaro Andele
Ti trovi nel Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Ritardo treno – A quale tipo di indennizzo hanno diritto i consumatori?
Seguici su Facebook