Responsabilità patrimoniale coniuge obbligazioni famiglia
Premesso che mio marito è nullatenente e che è il titolare di un contratto di locazione di cui non paga più i canoni da mesi e siamo in separazione dei beni, vi chiedo se il proprietario di casa potrebbe aggredire il mio patrimonio. Ho letto su internet che per le obbligazioni contratte nell'interesse della famiglia c'è molta discussione in giurisprudenza, ma quindi può o non può? Avete consigli?
Preciso che mio marito ha debiti per più di 200.000€ che non pagherà mai!
L'inadempienza verso il pagamento delle pigioni dovute per la casa adibita a residenza familiare è sicuramente un debito contratto per soddisfare esigenze della famiglia.
Tanto premesso, marito e moglie rispondono solidalmente ed illimitatamente per i debiti contratti, anche solo da uno dei due coniugi, al fine di soddisfare esigenze familiari, indipendentemente dal regime patrimoniale adottato con il matrimonio.
13 maggio 2016 · Ludmilla Karadzic
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Debiti e responsabilità patrimoniale del debitore
La responsabilità patrimoniale del debitore è prevista dall'articolo 2740 del codice civile. La responsabilità patrimoniale del debitore comporta che il debitore risponde dell'adempimento delle proprie obbligazioni con tutti i suoi beni. In casi eccezionali l'inadempimento comporta l‘applicazione di una pena pecuniaria o di una pena detentiva. Questo si verifica soprattutto in caso di mancato pagamento dei contributi al mantenimento o in caso di bancarotta fraudolenta. Il debitore risponde dell'adempimento delle sue obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri. Inoltre i creditori hanno eguale diritto di essere soddisfatti sui beni del debitore, salve le cause legittime di prelazione. Sono ...
Responsabilità patrimoniale dei soci sas - approfondimenti
E' possibile raggruppare le società presenti nel nostro ordinamento giuridico in base alla loro autonomia patrimoniale. Al grado di correlazione esistente tra il patrimonio personale dei soci e quello della società corrisponde, infatti, un diverso conseguente regime di responsabilità patrimoniale dei soci nei confronti dei terzi creditori. Diremo che una società è caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta laddove esiste una completa indipendenza del patrimonio della società da quello dei soci. Parleremo, invece, di società con autonomia patrimoniale imperfetta quando non esiste una netta separazione tra il patrimonio della società e il patrimonio dei soci. Le società di persone sono caratterizzate da ...
Responsabilità patrimoniale dei soci nelle società di capitali
L'estinzione della società di capitali per effetto della volontaria cancellazione dal registro delle imprese dà luogo ad un fenomeno di tipo successorio nei confronti dei soci, in virtù del quale l'obbligazione della società non si estingue, ma si trasferisce ai soci, che rispondono nei limiti di quanto riscosso in sede di liquidazione, o illimitatamente, a seconda che fossero limitatamente o illimitatamente responsabili per i debiti sociali; i diritti e i beni non compresi nel bilancio di liquidazione si trasferiscono ai soci, in regime di con titolarità o comunione indivisa. Questo il principio espresso dai giudici della Corte di cassazione nella ...
Debiti e responsabilità patrimoniale dei soci sas
In una Sas i soci accomandanti rispondono solo nei limiti della quota conferita (responsabilità limitata), i soci accomandatari, invece, rispondono illimitatamente e solidalmente per i debiti della società. Da quello che riferisce Lei sarebbe una socia accomandante, pertanto, in assenza di eventuali ed ulteriori vincoli o garanzie prestate, al momento è al riparo da azioni esecutive da parte dei creditori (la casa è salva...). Sua madre, invece, dovrà rispondere di tutti i debiti della società, anche col reddito e patrimonio futuro. Se sua madre si dovesse trasferire presso la sua casa, è opportuno che Lei Le conferisca l'appartamento e relativa ...
No all'assegno divorzile per il coniuge beneficiario che forma una nuova famiglia di fatto
L'instaurazione da parte del coniuge divorziato di una nuova famiglia, ancorché di fatto, rescindendo ogni connessione con il tenore ed il modello di vita caratterizzanti la pregressa fase di convivenza matrimoniale, fa venire definitivamente meno ogni presupposto per la riconoscibilità dell'assegno divorzile a carico dell'altro coniuge, sicché il relativo diritto non entra in stato di quiescenza, ma resta definitivamente escluso. Infatti, la formazione di una famiglia di fatto - costituzionalmente tutelata come formazione sociale stabile e duratura in cui si svolge la personalità dell'individuo - è espressione di una scelta esistenziale, libera e consapevole, che si caratterizza per l'assunzione piena ...
Spunti di discussione dal forum
Prestiti dilapidati da mio marito nel gioco d'azzardo - Può servire la separazione dei beni?
Io e mio marito siamo cittadini comunitari sposati in italia con la comunione dei beni: un paio di giorni fa è arrivato tramite posta un foglio della findomestic dove c'era scritto che mio marito ha fatto un prestito personale a mia insaputa. Purtroppo lui ha problemi con i giochi d'azzardo. Noi non abbiamo beni in comune ma nemmeno voglio rimanere con un debito che non ho mai fatto. Possiamo fare la separazione dei beni e che lui paghi il prestito senza che io abbia debiti?
Sofferta chiusura dell'attività - Volevo non pesare sulla mia famiglia, ma mi ritrovo piena di debiti
In anni di azienda in perdita , non chiusa nella speranza si riprendesse, oggi mi ritrovo a chiudere l'attività e a trovarmi decine di migliaia di euro di contributi inps (per me non per altri) non pagati perché non ci riuscivo. Minacciano il pignoramento: non ho nulla di intestato ma vorrei vivere più tranquilla: la casa è intestata a mio marito in separazione dei beni, ma temo arrivino addirittura alla mobilia! Come faccio a farmi abbassare il debito e dilazionarlo tantissimo? Al Momento non ho più un lavoro è mio marito deve sostenere la nostra famiglia, non può pagarmi il…
Debiti del coniuge in regime di comunione - Si può evitare il pignoramento di un bene eccependo che è stato acquistato con una donazione indiretta al coniuge non debitore?
Devo precisare che, purtroppo, la concessionaria ha già intestato la macchina a mio marito è quindi non è più possibile fare atto di donazione o chiedere la divisione dei beni. Tuttavia, dal momento che comunque è stata acquistata direttamente da mia suocera con bonifico, nell'eventualità che venga fatto un decreto ingiuntivo si può dimostrare che è un bene personale in quanto acquisto con denaro regalato dalla famiglia di mio marito e non da denaro del nostro nucleo familiare? Il riferimento è a questa domanda.
Debiti del coniuge in regime di comunione - Come si può evitare il pignoramento di un bene che il coniuge non debitore si accinge ad acquistare?
Ho ancora dei debiti per una ditta individuale aperta e chiusa all'interno del matrimonio, nella quale mio marito era solo un coadiuvante: ora MIA suocera sta acquistando una macchina che sarà intestata a mio marito. Poiché siamo in regime di comunione dei beni vorrei sapere se questa possa essere attaccata dai creditori e se si come si può evitare che ciò avvenga?
Difesa per pignoramento Equitalia presso la residenza del debitore: a chi intestare i beni mobili?
Mio marito era amministratore di una sas che negli anni ha accumulato diverse centinaia di migliaia di euro in debiti IVA, IRAP e attualmente, avendo ricevuto visita da Equitalia è stato costretto a chiudere l'attività. Un verbale di pignoramento dei beni dell'azienda è stato già notificato, mentre un verbale di pignoramento dei beni personali è in arrivo. Noi siamo sposati in separazione dei beni, l'unica casa è intestata a me così come le due auto. Alcuni mobili della casa sono stati acquistati da me oltre 10 anni fa, altri mobili ci sono stati regalati (oltre 10 anni fa). Poi ovviamente…
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Debiti e recupero crediti del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Responsabilità patrimoniale coniuge obbligazioni famiglia
Seguici su Facebook