Discussioni sull'argomento » pignoramento dei beni ricadenti nel regime coniugale di comunione e separazione
Pignoramento su bene di uno dei coniugi in separazione legaleCi siamo sposati in comunione dei beni, a causa di problemi con il mio lavoro abbiamo fatto separazione legale: non la abbiamo mai trascritta, abbiamo continuato a vivere sempre alla stessa maniera come sposati tant'è che i nostri figli non sanno nulla perché doveva essere solo una eventuale salvaguardia, Successivamente abbiamo acquistato un immobile con mutuo interamente intestato a mia moglie, sono sorti problemi di pagamento hanno pignorato la casa e potrebbe andare all'asta, se avviene ho il diritto di avere il 50% del ricavato dalla vendita in qualità di coniuge non debitore ? 3 Ottobre 2019 domanda di Romano Piero risposta di Marzia Ciunfrini |
Possibile il pignoramento di un conto corrente intestato al solo coniuge non debitore per inadempimenti del coniuge debitore non intestatario ma solo delegato?Ho versato un assegno intestato a me sul conto di mia moglie, io ho solo la delega, può la banca rendere esecutivo il pignoramento a mio nome? 17 Novembre 2018 domanda di everardo risposta di Simone di Saintjust |
Debiti del coniuge in regime di comunione – Si può evitare il pignoramento di un bene eccependo che è stato acquistato con una donazione indiretta al coniuge non debitore?Devo precisare che, purtroppo, la concessionaria ha già intestato la macchina a mio marito è quindi non è più possibile fare atto di donazione o chiedere la divisione dei beni. 17 Marzo 2018 domanda di Francesca Rauso risposta di Ludmilla Karadzic |
Debiti del coniuge in regime di comunione – Come si può evitare il pignoramento di un bene che il coniuge non debitore si accinge ad acquistare?Ho ancora dei debiti per una ditta individuale aperta e chiusa all'interno del matrimonio, nella quale mio marito era solo un coadiuvante: ora MIA suocera sta acquistando una macchina che sarà intestata a mio marito. 17 Marzo 2018 domanda di Francesca Rauso risposta di Annapaola Ferri |
Somme trasferite al coniuge in regime di separazione dei beni via bonifico – Possono essere pignorate dai creditori del disponente?Successivamente al passaggio dal regime di comunione a quello di separazione dei beni, eventuali somme di denaro trasferite dal conto corrente già esistente del coniuge indebitato al nuovo conto aperto dall'altro coniuge (per pagamento di bollette, affitti e sostentamento) possono essere ugualmente oggetto di aggressione presso terzi da parte dei creditori del trasferente? 16 Marzo 2018 domanda di lilliput risposta di Marzia Ciunfrini |