Prestito non rimborsato concesso al coniuge in regime di comunione dei beni – Ne risponde anche il coniuge non debitore?


Quando i beni della comunione non bastano a soddisfare i creditori, questi possono agire sui beni personali di ciascuno dei coniugi per il 50%

Causa il fatto che anni addietro io ho perso il lavoro ed anche per altri problemi familiari, all’incirca 5 mesi fa mio marito, invalido civile al 100%, ha smesso di pagare il prestito ottenuto: io stessa fra un anno andrò in pensione quindi volevo sapere se la finanziaria potrà pignorare la pensione d’invalidità del marito e se io stesso potrò a suo tempo essere attaccata alla stessa maniera . Preciso anche che il debito mio marito lo contrasse da solo, senza firme di garanzia da parte mia perché appunto non avevo un reddito. Preciso anche che siamo in comunione di beni.
Grazie

La pensione di invalidità civile ha natura di sussidio e, come tale, non è pignorabile: in regime di comunione dei beni, anche senza firma di garanzia, il coniuge non debitore è obbligato al rimborso di almeno il 50% del credito insoddisfatto.

Ai sensi dell’articolo 190 del codice civile, infatti, i creditori possono agire in via sussidiaria sui beni personali di ciascuno dei coniugi (nella fattispecie la pensione spettante alla consorte del debitore), nella misura della metà del credito, quando i beni della comunione non sono sufficienti a soddisfare i debiti su di essa gravanti.

Con tale articolo si prevede insomma una responsabilità sussidiaria dei beni personali, disponendosi che i creditori possano agire solo per la metà del credito verso il coniuge non debitore, dopo aver invano tentato di sottoporre ad azione esecutiva fruttuosa il coniuge che ha sottoscritto il contratto di prestito.

Concludendo: la pensione di invalidità non è pignorabile. la pensione del coniuge non debitore e non garante del prestito insoddisfatto, potrà essere pignorata per rimborsare la metà del credito concesso al coniuge debitore inadempiente.

25 Ottobre 2021 · Ludmilla Karadzic

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: , ,


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 144 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Debiti e recupero crediti » Prestito non rimborsato concesso al coniuge in regime di comunione dei beni – Ne risponde anche il coniuge non debitore?. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.