Reddito di cittadinanza e ISEE minorenni


ISEE minorenni, reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza

A seguito del rinnovo del mio ISEE per l’aggiornamento della domanda RDC, l’Inps nonostante me l’abbia già rilasciato, mi comunica che sono OBBLIGATA a presentare l’isee minorenni.

Sono una mamma di una bimba di 6 anni, io e il suo papà non siamo sposati, non viviamo insieme e lui ha una figlia con un’altra donna. Ho letto che l’ISEE minorenni è obbligatorio solo per prestazioni agevolate riguardanti i minori e mi chiedo se il RDC rientra fra queste e se devo presentare appunto l’ISEE minorenni.

Nel caso di nuclei familiari che includono minorenni, l’ISEE e’ calcolato ai sensi dell’articolo 7 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) 159/2013: è quanto dispone l’articolo 2, comma 1, lettera b, punto 1 del Decreto 4/2019 recante Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni.

L’articolo 7 del DPCM 159/2013 dispone che il genitore non convivente nel nucleo familiare, non coniugato con l’altro genitore, che abbia riconosciuto il figlio, fa parte del nucleo familiare del figlio, a meno che non ricorra uno dei seguenti casi:

  1. quando il genitore risulti coniugato con persona diversa dall’altro genitore;
  2. quando il genitore risulti avere figli con persona diversa dall’altro genitore;
  3. quando con provvedimento dell’autorità giudiziaria sia stato stabilito il versamento di assegni periodici destinato al mantenimento dei figli;
  4. quando sussiste esclusione dalla potestà sui figli o e’ stato adottato, ai sensi dell’articolo 333 del codice civile, il provvedimento di allontanamento dalla residenza familiare;
  5. quando risulti accertato in sede giurisdizionale o dalla pubblica autorita’ competente in materia di servizi sociali la estraneita’ in termini di rapporti affettivi ed economici;

Per le prestazioni sociali agevolate rivolte ai componenti minorenni, in presenza di genitori non conviventi, qualora ricorrano i casi di cui alle lettere a) ed b) l’ISEE e’ integrato di una componente aggiuntiva, calcolata sulla base della situazione economica del genitore non convivente.

Pertanto lei dovrà presentare l’ISEE minorenni per poter continuare a beneficiare del reddito di cittadinanza: poichè il padre della sua bambina ha una figlia riconosciuta con altra donna, egli non entrerà a far nel nucleo familiare formato da lei che ci scrive, e da sua figlia, ma, comunque, nell’ISEE minorenni, finalizzato a conservare il beneficio, verrà calcolata una componente aggiuntiva che terrà conto anche della della situazione economica del genitore non convivente.

17 Marzo 2020 · Genny Manfredi

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 274 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni » Reddito di cittadinanza e ISEE minorenni. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.