Reddito di cittadinanza e trasferimento di residenza in un appartamento di proprietà dei miei genitori
Sono un ragazzo di 33 anni che, purtroppo, non ha mai lavorato a contratto e vivendo ancora con i miei che fortunatamente lavorano e superano i requisiti ISEE, non ho potuto fare domanda per il RDC.
Ora però visto che i miei genitori hanno deciso di comprare l’attuale appartamento dove vivono in affitto e quello sotto, quindi sarebbero due. Mi chiedevo, se mi intesto io uno dei 2 appartamenti, (anche se il mutuo lo pagherebbero loro) e ci andassi a vivere da solo, cambiando appunto residenza (anche se di poco) e togliendomi dallo stato di famiglia avrei diritto al reddito di cittadinanza?
I requisiti per ottenere il reddito di cittadinanza sono molteplici e riguardano, fra l’altro, ad esempio, anche la giacenza media del conto corrente nel corso del secondo anno precedente a quello di presentazione dell’ISEE finalizzato ad ottenere il beneficio.
Tuttavia, avere un nucleo familiare autonomo dai genitori e non aver percepito reddito nel corso del secondo anno precedente a quello di presentazione dell’ISEE finalizzato ad ottenere il beneficio, costituiscono premesse indispensabili per tentare con buone chances di successo.
12 Dicembre 2020 · Genny Manfredi
Approfondimenti
Cambio residenza per consentire ai miei genitori di fruire del reddito di cittadinanza
Volevo sapere, visto che io lavoro full time e risulto residente a casa dei miei, se era possibile uscire dal nucleo familiare dei miei genitori che sono disoccupati da molto, acquisendo il domicilio fuori regione. ...
Reddito di cittadinanza e nuda proprietà di un immobile in cui non si ha la residenza
Ho 30 anni e abito con mia madre, mia sorella in un'abitazione di cui sono la nuda proprietaria con mia sorella (mia madre ha l'usufrutto a vita). Loro vorrebbero vendere casa per andare a vivere per conto proprio. Io purtroppo non ho più un lavoro da due anni e ho dovuto riprendere gli studi lasciati in sospeso. Potrei avere il reddito di cittadinanza andando in affitto nei pressi della mia università, cambiando quindi residenza? ...
Reddito di cittadinanza - Se convivo con i miei genitori posso formare un nucleo familiare a parte?
Sono una donna di 40 anni con tre figli, due maggiorenni e uno minorenne, dopo 20 anni di matrimonio mi sono separata e tra qualche mese aspetto il divorzio: abbiamo optato per l'affidamento congiunto per quanto riguarda i ragazzi, con residenza anagrafica presso il padre, io invece sono ritornata a vivere con i miei genitori. Io non lavoro e quando mi sono recata al patronato per richiedere il reddito di cittadinanza, mi hanno detto che a me non spetta perché faccio parte del nucleo familiare di mio padre,per non pesare sui miei ora io chiedo ma è possibile che io ...
Ti trovi nel Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Reddito di cittadinanza e trasferimento di residenza in un appartamento di proprietà dei miei genitori
Seguici su Facebook