Reddito di cittadinanza e nuda proprietà di un immobile in cui non si ha la residenza


Reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza, usufrutto e nuda proprietà


Ho 30 anni e abito con mia madre, mia sorella in un’abitazione di cui sono la nuda proprietaria con mia sorella (mia madre ha l’usufrutto a vita). Loro vorrebbero vendere casa per andare a vivere per conto proprio. Io purtroppo non ho più un lavoro da due anni e ho dovuto riprendere gli studi lasciati in sospeso. Potrei avere il reddito di cittadinanza andando in affitto nei pressi della mia università, cambiando quindi residenza?

Nel patrimonio immobiliare da includere nella DSU/ISEE sono compresi i diritti reali di godimento posseduti su beni immobili (usufrutto, uso, abitazione, servitù, superficie, enfiteusi); è invece esclusa la nuda proprietà.

Quindi, cambiando residenza, pur diventando la casa di cui possiede la nuda proprietà una casa a disposizione, il cui valore di piena proprietà, ai fini del patrimonio immobiliare, non sarebbe suscettibile di franchigia – nel rispetto degli altri requisiti in termini di reddito e di patrimonio mobiliare, lei ha ottime possibilità di poter accedere al reddito di cittadinanza

18 Febbraio 2020 · Genny Manfredi

Descrivo meglio la situazione : attualmente percepiamo il reddito di cittadinanza, siamo in quattro io, mia sorella, mio fratello e mia madre. Io e mia sorella abbiamo la nuda proprietà dell’immobile in cui risediamo e mia madre è usufruttuaria a vita. Entrambe ultimamente hanno trovato dei lavori che sono stati prontamente segnalati da me tramite rdc.com esteso (adesso percepiamo molto meno). Inoltre vorremmo vendere casa perché entrambe vogliono andare a vivere con i propri compagni per conto loro. Sicuramente perderò il beneficio per questo nucleo familiare. La mia domanda è: potrei richiedere un nuovo reddito di cittadinanza andando in affitto cambiando residenza e facendo nucleo familiare da sola? Ho 30 anni sono senza lavoro da due anni. Ho dovuto riprendere gli studi che avevo lasciato in sospeso e che intendo terminare. Infine se si potesse optare per una soluzione simile, quali sarebbero i tempi?

Certamente un nucleo familiare costituito da un unico soggetto nullatenente, ha diritto al reddito di cittadinanza. Per il trasferimento di residenza occorrono all’incirca 45 giorni fra comuni diversi, dieci giorni passano per ottenere l’elaborazione dell’ISEE. Si può allora presentare domanda per il reddito di cittadinanza.

18 Febbraio 2020 · Carla Benvenuto





Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 185 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!




Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni » Reddito di cittadinanza e nuda proprietà di un immobile in cui non si ha la residenza. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.