Reddito di cittadinanza e variazioni - Abitavo in un appartamento in comodato ma ora ho trovato casa in affitto
Ho fatto un ISEE e richiesto reddito di cittadinanza: ho dichiarato che vivo in casa in comodato e il proprietario vuole che lasci la casa. Ho trovato una casa a 250 euro/mese e il proprietario e disposto a farmi un contratto a cedolare secca 3+2. Come posso fare per richiedere questo sussidio inserito nel reddito di cittadinanza?
Temo che dovrà accontentarsi, per ora, del reddito di cittadinanza senza contributo di locazione: a partire dal 16 gennaio 2020 potrà rendere una nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica per il ricalcolo dell'ISEE e rinnovare la domanda di Reddito di Cittadinanza. A meno che l'INPS, nel frattempo, non renda nota una procedura per comunicare variazioni del canone di locazione.
Al momento, il modello RDC/PDC COM Esteso prevede solo la comunicazione relativa a variazioni dell'importo della rata del mutuo.
18 maggio 2019 · Genny Manfredi
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Variazioni da comunicare all'INPS quando si percepisce reddito o pensione di cittadinanza
Variazioni del nucleo familiare beneficiario del reddito o della pensione di cittadinanza In caso di variazione del nucleo familiare rispetto a quanto dichiarato ai fini ISEE, il nucleo familiare stesso è tenuto a presentare una DSU aggiornata, entro due mesi dalla variazione, pena la decadenza dal beneficio. Nelle sole ipotesi di variazione del nucleo diversa da nascita o decesso di un componente è necessario presentare una nuova domanda di Rdc/Pdc, affinché il nucleo modificato (o ciascun nucleo formatosi a seguito della variazione) possa continuare a beneficiare della prestazione. Tale domanda può essere presentata senza la necessità di un intervallo temporale ...
Reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza per gli aventi diritto - Quanto mi spetta » Importi del reddito di cittadinanza caricati sulla carta ad Integrazione dei redditi percepiti dal nucleo familiare
Per qualsiasi nucleo familiare (in cui esiste anche un solo elemento con età inferiore a 67 anni), il reddito di cittadinanza integra la somma complessiva dei redditi mensili dei componenti il nucleo familiare alla soglia base di 500 euro mensili, incrementata per ciascun minorenne presente nel nucleo familiare di 200 euro mensili. Fino ad un massimo complessivo di 1.050 euro/mese (1.100 euro/mese se qualora nel nucleo familiare sono presenti componenti in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza). Ad esempio, ipotizziamo un nucleo familiare formato da soli adulti e un bambino con un reddito annuo lordo (somma dei redditi ...
Reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza - Requisiti e importo del beneficio
Quando si presenta la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), l'INPS calcola il reddito equivalente del nucleo familiare, che indicheremo come reddito ISEE, tenendo conto dei redditi lordi percepiti da ciascun componente (quelli dichiarati all'Agenzia delle Entrate, quelli esenti da imposta, quelli soggetti a imposta sostitutiva, i redditi fondiari di immobili non locati, ecc.); nonché del patrimonio mobiliare e immobiliare detenuto da ciascun componente del nucleo familiare (che incide nella misura del 20%), delle detrazioni previste per ciascun componente il nucleo familiare nonchè del numero dei componenti il nucleo familiare (in base alla cosiddetta scala di equivalenza). In pratica, compilando la DSU, ...
Precisazioni sui requisiti di accesso al beneficio, la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID) ed esempi di calcolo dell'importo per Reddito di Cittadinanza e Pensione di Cittadinanza
La pensione di Cittadinanza Il Reddito di cittadinanza assume la denominazione di Pensione di cittadinanza quale misura di contrasto alla povertà delle persone anziane, concessa ai nuclei familiari composti esclusivamente da uno o più componenti di età pari o superiore ai 67 anni. Nel caso in cui il nucleo sia già beneficiario del Reddito di Cittadinanza (RDC), la Pensione di Cittadinanza (PDC) decorre, senza la necessità di presentare una nuova domanda, dal mese successivo a quello del compimento del sessantasettesimo anno del componente del nucleo più giovane, come adeguato ai sensi della normativa sull'aspettativa di vita. Dichiarazione di Immediata Disponibilità ...
Reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza
Reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza È stato istituito, a decorrere dal mese di aprile 2019, con decreto legge 4/2019, il Reddito di cittadinanza, quale misura unica di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all'esclusione sociale, a garanzia del diritto al lavoro, della libera scelta del lavoro, nonché a favorire il diritto all'informazione, all'istruzione, alla formazione, alla cultura attraverso politiche volte al sostegno economico e all'inserimento sociale dei soggetti a rischio di emarginazione nella società e nel mondo del lavoro. Il reddito di cittadinanza costituisce livello essenziale delle prestazioni. Per i nuclei familiari composti esclusivamente da uno o più ...
Spunti di discussione dal forum
Reddito di Cittadinanza o Pensione di Cittadinanza?
Sposati da 7 anni, lui 68 con assegno sociale e 75% invalidità lei 61 cittadina rumena disoccupata: giacenza media banca 631 euro vivono in casa affitto in comodato gratuito, zero redditi, no auto, no figli (solo mia moglie ha figlia che vive in Romania). Patronato ha fatto ISEE ma non sa se richiedere la pensione di cittadinanza per me o reddito di cittadinanza per mia moglie o per tutti e due! All'INPS non sanno rispondere e mi inviano al patronato! Se cambio casa e faccio contratto affitto 220 euro/mese posso chiedere un aiuto relativo? Vi ringrazio con tutto il cuore…
Reddito di cittadinanza - Abito in comodato presso la casa del mio compagno
Da gennaio ho fatto il cambio di residenza nella casa dove convivo con il mio compagno: ho le credenziali per richiedere il reddito di cittadinanza, ma non per l'isee del mio compagno. Ma se risulto in comodato d'uso gratuito nella sua casa, in tal caso posso richiederlo?
Che conseguenze potrei avere se andassi a vivere da solo in affitto e chiedessi il reddito di cittadinanza?
Ho 37 anni e vivo con mia madre che percepisce una pensione che fa si che io non abbia diritto al reddito di cittadinanza: nell'ultimo periodo ho trovato un lavoretto con contratto di collaborazione che mi permetterebbe di poter andare in affitto. Se facessi ciò uscirei dal nucleo familiare e potrei ambire a prendere il reddito di cittadinanza? Agli occhi del fisco avrei problemi nel giustificare l'affitto dell'appartamento? Rischio la galera facendo una cosa del genere?
Vendita prima casa - Il ricavato mi farà perdere il reddito di cittadinanza?
Percepisco il reddito di cittadinanza senza contributo d'affitto poiché ho casa di proprietà: ora per problemi di salute dovrò venderla a circa 27 mila euro. Perderò il reddito? Poi dovrò andare in affitto.
Ho 23 anni e sono disoccupata - Se andassi a vivere da sola avrei diritto al Reddito di cittadinanza?
Ho 23 anni, vivo con la mia famiglia e sono disoccupata al momento, non ho mai lavorato, ho da poco concluso gli studi. Vorrei andare a vivere da sola. Se affitto una casa posso fare richiesta del reddito di cittadinanza finché non ho un lavoro? In più sono iscritta alla graduatoria, in 3º fascia, di alcuni istituti scolastici e sto per inviare la MAD (messa a disposizione) ad altre scuole. Tuttavia mai nessun istituto mi ha chiamata per supplenze. Potrei quindi richiedere il reddito di cittadinanza?
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Reddito di cittadinanza e variazioni – Abitavo in un appartamento in comodato ma ora ho trovato casa in affitto
Seguici su Facebook