Il coerede che ha pagato tutto il debito al creditore del defunto può esperire azione di rivalsa verso gli altri coeredi?
Ho recentemente pagato una cartella esattoriale presso l'Agenzia delle Entrate, in cui era coobbligata anche mia sorella in quanto erede. La Cartella in oggetto riguardava una sanzione non pagata a carico di mio padre, e notificata a noi figli ed eredi dopo la sua morte.
Dal momento che mia sorella non ha pagato la sua parte, in quanto informata che bastava che pagasse l'intera somma anche solo uno degli eredi, volevo sapere se ci sono i presupposti per procedere per vie legali nei confronti di mia sorella per farmi rimborsare la metà della somma da me versata.
I coeredi contribuiscono tra loro al pagamento dei debiti e pesi ereditari in proporzione delle loro quote ereditarie e pertanto essi non sono debitori solidali (coobbligati).
Va poi aggiunto che, a norma dell'articolo 65 del Dpr 600/1973, le sanzioni comminate in vita al defunto, in quanto personali, non sono trasmissibili agli eredi che, pertanto, devono richiederne lo sgravio all'Amministrazione finanziaria.
19 novembre 2018 · Annapaola Ferri
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Eredità di un immobile - Se il defunto lascia al debitore il diritto di abitazione il creditore non può esperire azione revocatoria della rinuncia del debitore a promuovere nei confronti dei coeredi ogni azione di riduzione delle disposizioni testamentarie lesive della quota di legittima
Supponiamo che il debitore accetti il diritto di abitazione, a lui destinato nel testamento, e rinunci a promuovere nei confronti dei coeredi testamentari dello stesso immobile caduto in successione, ogni azione di riduzione delle disposizioni testamentarie lesive della quota di legittima. In questo modo, il debitore preclude al creditore la possibilità di soddisfarsi sui beni che, in caso di esito positivo di una eventuale azione di riduzione delle disposizioni testamentarie lesive della quota di legittima, entrerebbero a far parte del suo patrimonio. La domanda che ci si pone è se possa essere oggetto di revocatoria, da parte del creditore, la ...
Ciascun coerede può prelevare la quota di giacenza nel conto corrente del de cuius proporzionale a quella ereditaria » La banca non può opporre il mancato consenso degli altri coeredi.
L'ordinanza 27417/2017 della Corte di cassazione ha stabilito che ciascun coerede può agire nei confronti del debitore del de cuius per la riscossione della quota proporzionale a quella ereditaria vantata, senza la necessità del coinvolgimento degli altri coeredi, e soprattutto senza che venga in alcun modo precisato che l'iniziativa del coerede sia ammessa solo allorquando avvenga nell'interesse della comunione. Ora, atteso che la banca con cui il de cuius intrattiene, al momento della morte, un rapporto di conto corrente, o in conto titoli, è debitrice del defunto, ne discende che ciascun coerede può prelevare la quota di giacenza in conto ...
Espropriazione di beni assoggettati a vincolo di indisponibilità o alienati a titolo gratuito dal debitore - Quando il creditore può non esperire azione revocatoria per aggredire il bene sottratto all'azione esecutiva
Il creditore che sia pregiudicato da un atto del debitore, di costituzione di vincolo di indisponibilità (fondo patrimoniale) o di alienazione (donazione, trasferimento immobiliare in sede di separazione o divorzio, concessione di ipoteca volontaria) che ha per oggetto beni immobili o mobili iscritti in pubblici registri, compiuto a titolo gratuito successivamente al sorgere del credito, può procedere, munito di titolo esecutivo, a esecuzione forzata, ancorché non abbia preventivamente ottenuto sentenza dichiarativa di inefficacia, se trascrive il pignoramento nel termine di un anno dalla data in cui l'atto è stato trascritto. Tale disposizione si applica anche quando l'atto a titolo gratuito ...
Azione giudiziale per recupero debiti del defunto - l'erede ha l'onere di indicare i coeredi
Gli eredi sono tenuti verso i creditori al pagamento dei debiti del defunto personalmente in proporzione della loro quota ereditaria. Il coerede che ha pagato oltre la parte a lui incombente può chiedere agli altri coeredi soltanto la parte per cui essi devono contribuire (articolo 754 codice civile). La norma deve essere interpretata nel senso che il coerede convenuto per il pagamento di un debito ereditario ha l'onere di indicare al creditore questa sua condizione di coobbligato passivo, entro i limiti della propria quota, indicando i coeredi non raggiunti dall'azione giudiziaria intrapresa dal creditore. In mancanza il creditore può chiedere ...
Quando per un debito non pagato si diventava schiavi del proprio creditore
Siamo nella Repubblica dell'antica Roma, fra il sesto ed il terzo secolo avanti Cristo: durante la campagne belliche, molti plebei erano costretti a chiedere prestiti ai patrizi per non perdere i raccolti: i plebei, infatti, erano obbligati ad abbandonare le proprie terre per servire nell'esercito. Quando ritornavano, molti non erano in grado di restituire il prestito ricevuto e, pertanto, si ritrovavano esposti ad un tipo di schiavitù chiamata nexum: si trattava di un obbligo di sottomissione quasi totale al creditore da parte del debitore. In sostanza, il debitore che non poteva far fronte al pagamento, poteva essere reso schiavo in ...
Spunti di discussione dal forum
Mutuo del defunto da pagare da parte degli eredi - Cosa accade se non paghiamo?
Mia sorella ed io siamo diventate eredi della casa di mia mamma in seguito al suo decesso: sulla casa c'è ancora il mutuo di cui mia sorella ed io oltre ad essere eredi siamo anche garanti. Mia sorella e i suoi figli di cui uno maggiorenne vivono nella casa già da prima che mia mamma morisse. Io non mi sento di accollarmi il mutuo, pertanto vorrei rinunciare all'eredità, ma se mia sorella non riuscisse a pagarlo dovrei comunque provvedere io? Quali sarebbero le conseguenze se anche io non fossi in grado? Io posseggo un'altra casa di cui sto pagando il…
Si può impugnare una cartella esattoriale perchè il destinatario ha rinunciato all'eredità del defunto debitore?
Mia suocera era intestataria di una attività commerciale: in vita, precisamente a gennaio 2015 ha donato i suoi beni, consistenti in due immobili, esattamente in parti uguali ai suoi due figli (mio marito e sua sorella). A giugno dello stesso anno però mia suocera è deceduta improvvisamente e a luglio dello stesso anno sia i figli che i nipoti hanno firmato la rinuncia all eredita. A dicembre 2017 a mio marito e a sua sorella e' stata notificata una cartella esattoriale da parte della Soget intestata a mia suocera, in quanto eredi. La mia domanda e'questa: é possibile fare ricorso…
Notifica della cartella esattoriale agli eredi - Va effettuata agli eredi impersonalmente e collettivamente nell'ultimo domicilio del defunto
Mi è stata notificata personalmente una cartella esattoriale quale erede del soggetto obbligato (mio padre) senza tener conto della quota di eredità ricevuta: poiché siamo in quattro figli ad aver accettato l'eredità, ed io sarei tanuto a pagare solo 1/4 della somma complessivamente pretesa, la cartella esattoriale non doveva essere notificata impersonalmente agli eredi, dal momento che non è stata mai effettuata comunicazione all'ufficio delle imposte?
Cartella esattoriale notificata in vita al defunto e da questi non pagata - Cosa devono fare gli eredi
Siamo 4 eredi e nel 2012 abbiamo accettato l'eredità con beneficio di inventario, e questo conteneva cartelle equitalia: vorrei sapere se, non avendo comunicato a Equitalia la morte del de cuius, dopo un anno dalla morte del de cuius la notifica della cartella va fatta all'erede in maniera personale. In più, vorrei sapere se, andando a stampare l'estratto di ruolo del singolo erede, risultano in esso, nel caso in cui fossero stati notificati, i debiti del de cuius anche se il singolo erede non ha comunicato il decesso del de cuius.
Testamento che non comprende tutti i beni lasciati dal de cuius - Cosa succede per i beni non inclusi?
Mio padre ha indicato nel suo testamento la quasi totalità dei beni posseduti al momento della morte, lasciando alla sorella beni per 1/4 del valore della massa ereditaria indicata nel testamento: essendo io, due fratelli, una sorella e mia madre, coniuge superstite, eredi legittimari a cui spettava la quota riservata, mi sembra che il lascito a mia zia rientri nella quota disponibile al de cuius. Il problema è che nel testamento non sono stati inclusi due immobili, acquisiti, evidentemente, dopo la redazione del testamento. Anche su questi la sorella di mio padre potrà vantare il diritto ad un quarto del…
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Il coerede che ha pagato tutto il debito al creditore del defunto può esperire azione di rivalsa verso gli altri coeredi?
Seguici su Facebook