Per il mio matrimonio mi è stato regalato, dai miei suoceri, un viaggio di nozze da sogno alle maldive: durante il volo intercontinentale, però, il mio bagaglio è stato smarrito.
Mi è stato recapitato, a vacanza terminata, solo dopo 15 giorni dallo smarrimento, in Italia.
Durante la luna di miele sono stato costretto ad acquistare vestiti qua e là, con mio grande disagio.
Altri molti oggetti indispensabili, di uso comune, non ho potuto utilizzarli, e la cosa ha provocato molto stress sia a me che a mia moglie.
Sto trattando il risarcimento danni patrimoniale: vorrei sapere, per prima cosa, quanto posso ottenere.
Inoltre, dato la vacanza completamente rovinata, posso chiedere anche il risarcimento danni morali?
Per quanto riguarda i danni patrimoniali connessi allo smarrimento e alla consegna in ritardo del bagaglio del passeggero, ai sensi della Convenzione di Montreal del 28 maggio 1999, recante l’unificazione di alcune norme sul trasporto aereo internazionale, la limitazione della responsabilità risarcitoria dello stesso vettore è fissata nella misura di 1164 euro per passeggero.
Dunque è questa la somma massima, in linea teorica, secondo la normativa, che copre ogni tipo di danno di qualunque natura esso sia, patrimoniale o non.
Ora lei sta chiedendo, praticamente, se il limite previsto per i danni derivanti dalla perdita del bagaglio valga per i soli danni materiali, o anche per quelli non patrimoniali (ovvero, come nel suo caso, lo stress ed i disagi psicologici conseguenti alla indisponibilità degli oggetti personali)
Su questo tema è intervenuta la Corte di Cassazione, sentenza 14667/15, chiarendo, dapprima, che i danni derivanti dalla perdita del bagaglio non possano ascriversi alla fattispecie del cosiddetto danno da vacanza rovinata, che riguarda il diverso aspetto della responsabilità dell’organizzatore e del venditore per le obbligazioni assunte con la vendita di un pacchetto turistico.
Gli Ermellini hanno, però, spiegato, che è lasciata ai singoli Stati la libertà di prevedere o meno il risarcimento del danno non patrimoniale (morale): è sovranità nazionale decidere se risarcire o meno, oltre al danno materiale, il danno non patrimoniale subito.
L’unico spiraglio, dunque, per lei, è quello di rivolgersi al giudice nazionale invocando il risarcimento del danno morale ex art. 2059 del codice civile, dimostrando il nesso tra perdita del suo bagaglio e il disagio psicologico conseguente.
Infatti, c’è da sapere che l’ordinamento italiano, e in particolare i princìpi in tema di risarcimento del danno non patrimoniale, il diritto al risarcimento dei danni non patrimoniali, derivanti dalla perdita del bagaglio, è subordinato alla dimostrazione del nesso causale tra la ritardata consegna dei bagagli ed il pregiudizio non patrimoniale lamentato, ossia lo stress ed i disagi psicologici conseguenti alla indisponibilità degli oggetti personali.
6 Dicembre 2017 · Giovanni Napoletano
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Responsabilità del vettore aereo - L'eventuale danno non patrimoniale derivante dalla perdita del bagaglio deve essere provato
In base alla Convenzione di Montréal sul trasporto aereo internazionale, ratificata anche dalla legge nazionale, la responsabilità del vettore per i danni derivanti dalla perdita del bagaglio è limitata a 1.164 euro. La domanda che ci si pone è se il limite previsto per i danni derivanti dalla perdita del bagaglio valga per i soli danni materiali, o anche per quelli non patrimoniali (ossia lo stress ed i disagi psicologici conseguenti alla indisponibilità degli oggetti personali, ad esempio). Al quesito hanno risposto i giudici della Corte di cassazione con la sentenza 14667/15. I giudici di legittimità hanno ritenuto, innanzitutto, che ...
Equitalia: riscossione illegittima? » Ecco quando e come chiedere il risarcimento danni sia patrimoniali che morali
Riscossione illegittima da parte di Equitalia: danni patrimoniali e morali? Ecco come e quando rivolgersi al giudice per ottenere il risarcimento dei danni. Il contribuente che subisce dei danni a seguito dell'esecuzione forzata illegittima può chiedere il risarcimento a Equitalia: questo è un diritto riconosciuto dalla legge nelle ipotesi di comportamenti scorretti tenuti dall'agente della riscossione nella fase esecutiva, qualunque essa sia. Parliamo, dunque, di pignoramento mobiliare, immobiliare, presso terzi, iscrizione di fermo amministrativo ed altro. Nell'ottica di un risarcimento danni, la richiesta deve essere presentata dinanzi al giudice competente quando l'esecuzione forzata è già compiuta ed, inoltre, il contribuente ...
Volo in ritardo e perdita della coincidenza - Posso ottenere risarcimento danni?
In data 18 Gennaio 2018 dovevo recarmi a Londra per il matrimonio di mio fratello, che ormai vive li da più di quindici anni or sono. Partendo da Palermo, ho dovuto fare scalo a Roma per prendere poi il volo che mi avrebbe portato nella Capitale inglese. Il volo Palermo-Roma, già partito con due ore di ritardo, è arrivato a Roma con ulteriori due ore, per, complessivamente, quattro ore di ritardo. Così, ho perso la coincidenza per Londra e ho dovuto prendere, a mie spese, l'aereo successivo. Sono arrivato al matrimonio a cerimonia avvenuta e con una grande rabbia. Vorrei ...
Altre sezioni che trattano argomenti simili:
tutela consumatore,
tutela consumatore - viaggi e vacanze
Stai leggendo Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose » Perdita del bagaglio da parte del vettore aereo durante il viaggio di nozze – Posso chiedere il risarcimento danni morali?. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.
.