Pensione di reversibilità e divorzio – Nuove nozze e decadenza del beneficio
Sono divorziata ormai da più di dieci anni e, in seguito al decesso del mio ex marito, percepisco dall’INPS pensione di reversibilità. Vorrei risposarmi, ma mi è stato detto che con il nuovo matrimonio perderei il diritto alla pensione. Potreste fornirmi qualche riferimento normativo?
il coniuge divorziato, beneficiario della pensione di reversibilità spettante all’ex coniuge superstite in caso di premorienza del pensionato avente diritto, passando a nuove nozze, perde il diritto alla pensione, tuttavia matura il diritto a percepire un assegno una-tantum pari a due annualità della quota di pensione in pagamento, compresa la tredicesima mensilità, nella misura spettante alla data del nuovo matrimonio.
Si tratta di una sorta di buonuscita prevista dall’articolo 3 del decreto legislativo 39/1945.
1 Gennaio 2019 · Tullio Solinas
Approfondimenti
Pensione di reversibilità per il coniuge separato superstite senza assegno di mantenimento a carico del coniuge pensionato defunto
Due settimane fa è morto mio marito pensionato INPS dal quale ero legalmente separata: mi hanno detto che non avrei diritto alla reversibilità della pensione percepita dal defunto poichè nell'accordo di separazione non è previsto, per me, un assegno di mantenimento. E vera questa cosa? ...
Divorzio in Comune e conseguenze per l'ex coniuge superstite in tema di eredità e reversibilità della pensione fruita dall'ex coniuge deceduto
Sono ormai legalmente separata da anni da mio marito il quale, ora, vorrebbe divorziare: l'accordo di separazione, consensuale omologato, non prevedeva un assegno di mantenimento (non abbiamo figli). Mi propone di farlo in Comune per evidenti ragioni economiche, rinnovando là ccordo di separazione vigente. Se accettassi, a cosa andrei incontro? ...
Pensione di reversibilità accreditabile su conto estero?
Risiedo in Italia dove percepisco la mia pensione: prossimamente avrò anche la pensione di reversibilità di mia moglie. Vorrei sapere se, pur risiedendo in Italia e percependo in Italia la mia pensione, è possibile richiedere all'INPS di accreditare la pensione di reversibilità di mia moglie su un conto estero non UE (ho anche una seconda cittadinanza, oltre a quella italiana) e se tale conto può essere una carta prepagata con IBAN. In caso affermativo, questa operazione mi tutela maggiormente nei confronti di un eventuale pignoramento di 1/5 della reversibilità? ...
Ti trovi nel Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Pensione di reversibilità e divorzio – Nuove nozze e decadenza del beneficio
Seguici su Facebook