Mio figlio, fumatore, ha preso da poco la patente: sono preoccupato perché è solito fumare mentre guida, che secondo me è molto pericoloso per la distrazione oltre ad essere svantaggioso in merito alla salute.
Sussiste qualche multa per chi fuma alla guida di un’autovettura?
In linea generale, il codice della strada non vieta di fumare mentre si guida: in alcuni casi, però, si può incorrere in una sanzione per trasgressione alle regole generali per la tutela dei non fumatori.
Vediamo di essere più chiari.
Questo decreto estende la legge 3/2003, a tutela della salute, recependo la direttiva europea del 2014.
Le norme sul divieto di fumare, nei casi sopracitati, prevedono una sanzione che parte da 27,50 per arrivare a 275,00 euro.
Quando la violazione è compiuta davanti a un minore di 12 anni o di una donna in evidente stato di gravidanza la multa viene raddoppiata e si può arrivare a pagare più di 500 euro.
Inoltre vengono cambiate anche le modalità di ricorso: si può chiedere ricorso solo al prefetto entro 30 giorni, e non anche al Giudice entro 60 giorni, come previsto in casi analoghi.
Il Ministero della Salute in questo modo vuole tutelare la salute dei non fumatori e in particolare quella del nascituro, di bambini e giovani dal pericolo del fumo passivo.
Staremo a vedere.
26 Ottobre 2018 · Giuseppe Pennuto
Ti trovi nel Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Multe e salute – Fumare in auto è vietato?
Seguici su Facebook