Cellulari dannosi per la salute? – Ecco le precauzioni da adottare


Tutela consumatore - telefonia internet social DT e pay tv

Sono molto preoccupato, dopo aver letto diversi libri e articoli sul web, dei pericoli che gli smartphone possono causare alla salute: vorrei dunque adottare qualche precauzione per prevenire i rischi.

Avete qualche consiglio?

Ormai, oggigiorno, gli smartphone sono onnipresenti nella nostra quotidianità e anche in quella dei nostri figli: purtroppo, però, i cellulari emettono radiazioni elettromagnetiche che possono comportare seri rischi per la salute.

Per questo è indispensabile e urgente un percorso di prevenzione.

Per tale ragione riportiamo un interessante decalogo, elaborato da ARPA FVG, contenente i consigli per un corretto utilizzo degli smartphone.

Come premessa, è importante ricordare che i bambini non dovrebbero utilizzare un cellulare poiché sono soggetti fisicamente più fragili e le radiazioni elettromagnetiche risultano per loro maggiormente aggressive.

Ecco, comunque, le principali dieci regole da seguire:

  1. Utilizzare giochi online solo dopo averli scaricati e aver messo l’apparecchio (smartphone o tablet) in modalità aereo (ovvero privo di connessione);
  2. Non lasciare il cellulare nelle tasche dei pantaloni o delle camicie;
  3. Non addormentarsi con il cellulare vicino alla testa: la distanza deve essere superiore al metro e comunque in ‘modalità aereo’
  4. Non effettuare chiamate con poco segnale: il telefono per rispondere alle vostre esigenze e per fornire il servizio infatti aumenta la propria potenza e quindi anche la radiazione elettromagnetica;
  5. Evitare il più possibile le chiamate in auto o in treno perché in movimento il cellulare aggancia più celle, ciò significa che la ricezione cala o cresce e aumenta inevitabilmente il movimento delle radiazioni;
  6. Limitare le telefonate in auto perché si sottopone se stessi e tutti i passeggeri a subire maggiori campi elettromagnetici che all’aperto (effetto gabbia di Faraday);
  7. Nell’effettuare una chiamata, è importante non avvicinare la testa al telefono sino alla risposta nel nostro interlocutore perché nel tentativo di connessione si sprigionano più radiazioni;
  8. Utilizzare sempre auricolari con filo e modalità in vivavoce o prediligere gli sms per comunicare;
  9. Le telefonate non devono superare i cinque minuti di conversazione e devono prevedere il passaggio del telefono da un orecchio all’altro;
  10. Le distanze devono essere mantenute anche dal modem wifi specialmente quando è in download o in upload.

31 Gennaio 2019 · Giovanni Napoletano

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: 


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 207 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose » Cellulari dannosi per la salute? – Ecco le precauzioni da adottare. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.