Legge di stabilità e cancellazione Cartelle Esattoriali non superiori a 300 Euro (chiarimenti)
Il concessionario trasmette all'ente creditore una comunicazione di inesigibilità, trasmessa entro il terzo anno successivo alla consegna del ruolo.
Cosa significa "consegna del ruolo?" Si tratta per caso del testo inserito in cartella che recita: Ruolo n..... Reso esecutivo in data .....
I tre anni decorrono dalla data dell'esecuzione del ruolo o dalla data di notifica della cartella?
Il concessionario trasmette, anche in via telematica, all'ente creditore, una comunicazione di inesigibilità. Tale comunicazione viene redatta e trasmessa entro il terzo anno successivo alla consegna del ruolo.
Si tratta della data di esecutività del ruolo e non data di notifica della cartella esattoriale.
29 gennaio 2015 · Paolo Rastelli
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Condono delle cartelle esattoriali inferiori o pari a 300 euro se sono trascorsi oltre tre anni dall'emissione
Secondo la Legge di stabilità 2015, saranno condonate le cartelle esattoriali inferiori a 300 euro, se sono trascorsi oltre tre anni dall'emissione. La Legge di Stabilità 2015 (Legge 23 dicembre 2014, n. 190 pubblicata in Gazzetta Ufficiale 29 dicembre 2014, n. 300) ha previsto, al comma 688, una nuova sanatoria per le cartelle esattoriali di modesto importo, a partire dal 1 gennaio 2015. In particolare è previsto il condono delle cartelle rimaste insolute dall'anno 2000 in poi e di importo inferiore a 300 euro: tali cartelle dovranno essere cancellate da Equitalia (per lo più si tratta di debiti concernenti il ...
Equitalia » Chi ha pendenze tributarie non riceverà pagamenti dalla pubblica amministrazione per importi superiori a cinquemila euro
Compensazione forzata: la Pubblica Amministrazione (PA), in debito per importi superiori a 5 mila euro, prima di pagare, deve interrogare Equitalia. I soggetti pubblici, ovvero le pubbliche Amministrazioni e società a totale partecipazione pubblica, prima di effettuare un pagamento di importo superiore a 5.000 euro, devono procedere alla verifica di eventuali inadempienze tributarie da parte del soggetto beneficiario del pagamento stesso. ...
Stipendi pubblici e pensioni - Resta l'obbligo di accredito in conto corrente per importi superiori ai mille euro
Al fine di favorire la modernizzazione e l'efficienza degli strumenti di pagamento, riducendo i costi finanziari e amministrativi derivanti dalla gestione del denaro contante da parte della Pubblica Amministrazione, l'articolo 2 del decreto legge 138/2011, al comma 4 ter, lettera c) dispone che lo stipendio, la pensione, i compensi comunque corrisposti dalle pubbliche amministrazioni centrali e locali e dai loro enti, in via continuativa a prestatori d'opera e ogni altro tipo di emolumento a chiunque destinato, di importo superiore a mille euro, debbono essere erogati con strumenti di pagamento elettronici bancari o postali, ivi comprese le carte di pagamento prepagate. ...
Obbligo di reclamo e mediazione tributaria per tutte le controversie non superiori ai 20 mila euro - Indipendentemente dall'ente impositore (inclusi gli enti locali)
Nell'ambito delle deleghe fiscali conferite al governo dalla legge 23/14, sono stati approvati, con il decreto 83/15, alcuni provvedimenti in materia di contenzioso tributario e di strumenti deflativi, in particolare per quel che attiene il reclamo, la mediazione tributaria e la conciliazione. L'intervento normativo si muove prevalentemente lungo le seguenti principali direttrici: l'estensione degli strumenti deflattivi del contenzioso; l'estensione della tutela cautelare al processo tributario; l'immediata esecutività delle sentenze per tutte le parti. Per ridurre il contenzioso tributario viene potenziato lo strumento della mediazione che attualmente riguarda solo gli atti posti in essere dall'Agenzia delle Entrate con valore non superiore ...
Sinistri e danni causati da strade dissestate » Nella causa per risarcimento è competente il tribunale e non il giudice di pace per importi superiori a 5 mila euro
A chi rivolgersi se si vuole intentare una causa di risarcimento per danni derivanti da sinistri causati da macchie d'olio presenti sull'asfalto, strade dissestate o ostacoli presenti sulla carreggiata? La causa contro il Comune o la società autostradale promossa dall'autista di un veicolo, il quale circola su una strada pubblica, che ha subito un danno, sia personale che all'automobile, a causa delle pessime condizioni della strada è di competenza del Giudice di pace per le richieste di risarcimento di valore fino a cinquemila euro. Per quelle superiori, invece, scatta la competenza del Tribunale. Infatti, anche se il codice di procedura ...
Spunti di discussione dal forum
Rottamazione ter - Data di affidamento del ruolo o data di esecutività del ruolo?
Talvolta, in alcune risposte relative alla data che fa rientrare o meno una cartella esattoriale nella rottamazione ter, ho letto: data di consegna del ruolo è da intendersi come data di esecutività del ruolo. Altre volte invece ho letto: data di consegna del ruolo è la data di affidamento del ruolo. Come mai?
Come capire se una cartella esattoriale rientra nella rottamazione ter - Data di esecutività del ruolo o data di affidamento del ruolo al concessionario della riscossione?
Ho una cartella agenzia delle entrate riscossione recante al suo interno la data 20 dicembre 2017 come data di esecutività del ruolo. Presso gli uffici dell'agenzia delle entrate riscossione mi riferiscono però, che il ruolo a loro risulta iscritto il 25.01.2018 e pertanto la cartella non potrà rientrare nella nuova rottamazione ter. Chiamando il numero verde della stessa agenzia entrate e riscossione l'operatore mi riferisce invece che devo tenere in considerazione la data all'interno della cartella con la dicitura: resa esecutiva (ovvero quella del 20.12.2017).
Cartella esattoriale per tassa automobilistica anno 2012 notificata in modo da non consentirmi di aderire alla definizione agevolata
Accertamento notificato il 06/11/2015, ruolo reso esecutivo il 10/05/2018 ricevuto dall'Agenzia delle Entrate Riscossione in data 10/06/2018, notificata cartella esattoriale in data 10/11/2018 La regione Puglia rigetta istanza di sospensione in data 10/4/2019 da me presentata in data 20/12/2018 ritenendo di aver rispettato i termini di prescrizione e di decadenza. Inoltre vorrei sottolineare che il ritardo della formazione del ruolo non mi ha permesso di aderire alle definizioni agevolate perché la cartella è stata notificata a novembre 2018, quindi oltre il periodo 2000-2017. Interpellata l'Agenzia delle Entrate risponde che il ruolo è stato ricevuto solo in data 10/06/2018, quindi non…
Prescrizione cartella esattoriale originata da multa
Multa della polizia stradale in data 26/09/2013, notificata in data 14/10/2013 e notifica cartella esattoriale in data 12/04/2019: si può ritenere prescritta? Nella cartella viene indicato il numero di ruolo del 2018 e reso esecutivo in data 11/12/2017.
Notifica via pec dell'estratto di ruolo - Vale come una notifica postale?
Ho ricevuto per posta elettronica certificata in data 2 dicembre 2016 una nota con un dettaglio del debito da parte della Serit (estratto ruolo). Le chiedo, è possibile fare ricorso entro i 60 giorni dalla data della pec? Sulle relative cartelle, di cui all'estratto di ruolo, notificate negli anni 2004 in poi ma riferiti a debiti dal 1998 al 2003, c'è la prescrizione?
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Legge di stabilità e cancellazione Cartelle Esattoriali non superiori a 300 Euro (chiarimenti)
Seguici su Facebook