ISEE redditi e casa di proprietà – Valore troppo alto per poter fruire della rottamazione a saldo stralcio dei debiti esattoriali


Condono sanatoria rottamazione definizione agevolata delle cartelle esattoriali, redditi e patrimonio del nucleo familiare ISEE

Ho chiesto il mio ISEE per poter accedere al saldo e stralcio delle cartelle Equitalia: sono agente di commercio con un compenso lordo di 40 mila euro circa. Non ho case di proprietà e l’auto in leasing. Quasi pari a zero la giacenza media nei conti correnti e carte.

Mia moglie ha intestata la casa 63 mq, un lavoro part time e un altro a partita IVA. Ha anche il 33% della casa dei genitori essendo deceduto il padre. Detto ciò ho ritirato ISEE e con sommo stupore risulta di 28 mila euro!
Assurdo.

Ma cosa ha influito?

Potete aiutarmi a capire per favore?
Grazie

Ricordiamo che l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è dato dal rapporto tra l’ISE (Indicatore della Situazione Economica), e il parametro della scala di equivalenza corrispondente alla specifica composizione del nucleo familiare: nel caso di due coniugi senza figli, il valore della scala di equivalenza è pari a 1,57.

L’ISE è la somma dell’indicatore della situazione reddituale, e del venti per cento dell’indicatore della situazione patrimoniale: se indichiamo con ISR l’indicatore della Situazione Reddituale, con ISP l’indicatore della Situazione Patrimoniale avremo ISE = ISR + 20% ISP e, nella fattispecie, ISEE = ISE/1,57.

Dunque, all’ISE del nucleo familiare concorre l’ISR e il 20% dell’ISP. Nella fattispecie, sull’ISR, del nucleo familiare di cui lei fa parte, influisce, oltre al suo, anche il reddito di sua moglie, sia quello derivante dal rapporto di lavoro part time che dall’attività di lavoro autonomo. Al 20% dell’ISP (Indicatore della Situazione Patrimoniale) contribuisce il 33% del valore IMU della quota di proprietà della casa ereditata da sua moglie: si presume che il valore IMU dell’altra casa di proprietà (al 100%) di sua moglie non entri in gioco perché adibita ad abitazione principale del nucleo familiare.

Se, infine aggiungiamo che nel caso di un nucleo familiare formato da una coppia di coniugi, il parametro della scala di equivalenza è pari ad 1.57, si capisce come l’ISEE che vien fuori è all’incirca uguale ai 2/3 dell’ISE.

Conti alla mano, sembra che il suo nucleo familiare non versi in una grave e comprovata situazione di difficoltà economica, tale da poter fruire della definizione agevolata a saldo stralcio di cartelle esattoriali ed avvisi di accertamento esecutivi affidati ad Agenzia delle Entrate Riscossione dal primo gennaio 2000 al 31 dicembre 2017.

25 Marzo 2019 · Annapaola Ferri

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: ,


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 149 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni » ISEE redditi e casa di proprietà – Valore troppo alto per poter fruire della rottamazione a saldo stralcio dei debiti esattoriali. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.