Indennità una tantum per morte al coniuge superstite e Reddito di Cittadinanza (RdC)


Se il coniuge superstite percepisce una indennità una tantum che comporta la perdita dei requisiti RdC, deve comunicarlo all'INPS

Se sono il coniuge superstite del defunto di cui richiedo indennità una tantum, con eredità rifiutata già e Reddito di cittadinanza attivo, se percepisco l’una tantum devo comunicare qualcosa a Inps in merito al reddito?

Come è noto, l’indennità una tantum per il coniuge superstite del lavoratore assicurato deceduto e destinatario di una prestazione pensionistica (non sufficiente, tuttavia, ad assicurare al coniuge superstite la pensione indiretta di reversibilità) viene concessa a condizione che:

  1. non sussistano i requisiti assicurativi e contributivi per la pensione indiretta al coniuge superstite;
  2. il coniuge superstite non abbia diritto a rendite per infortunio sul lavoro o malattia professionale in conseguenza della morte dell’assicurato;
  3. il coniuge superstite sia nelle condizioni reddituali di bisogno (definite all’articolo 3, comma 6, della legge 335/1995) alla data del decesso dell’assicurato.

Qualora il coniuge superstite percepisse il Reddito di Cittadinanza bisognerà comunicare all’INPS, con il modello RDC/PDC COM Esteso, entro il 31 gennaio, relativamente all’anno precedente, ogni variazione del patrimonio mobiliare, che comporti la perdita dei requisiti. Questo, ad esempio, presupponendo che parte del denaro ricevuto venga depositato nel conto corrente del percettore di Reddito di Cittadinanza, causando la perdita dei requisiti fissati dalla normativa vigente per poter fruire del beneficio RdC, relativamente a saldo di fine anno e giacenza media in corso d’anno.

In pratica, percependo nel 2023 l’indennità una tantum in qualità di superstite del lavoratore deceduto, il coniuge superstite beneficiario dell’indennità una tantum dovrà comunicare all’INPS, entro il 31 gennaio 2024, con il modello RDC/PDC COM Esteso ogni variazione intervenuta nel patrimonio mobiliare in seguito all’erogazione del beneficio da parte dell’INPS.

21 Febbraio 2023 · Tullio Solinas

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: 


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni » Indennità una tantum per morte al coniuge superstite e Reddito di Cittadinanza (RdC). Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.