Azione revocatoria ordinaria - Donazione e debiti fiscali mantenuti sotto la soglia necessaria al concessionario per iscrivere ipoteca esattoriale
Come è noto chiunque abbia debiti fiscali e dona o vende l'immobile è soggetto a revocatoria: è anche noto che l'ipoteca esattoriale è iscrivibile solo per debito superiore a 20 mila euro. Se chi dona e che ha debiti fiscali, mantiene i suoi debiti inferiori a 20 mila euro, per 5 anni dopo la donazione, l'immobile è salvo da ipoteche e revocatorie?
L'impossibilità di iscrivere ipoteca sul bene di proprietà del debitore non esclude l'esperibilità dell'azione revocatoria ordinaria sull'atto dispositivo di donazione.
Affinché l'istanza di revocatoria possa essere accolta è sufficiente un pericolo di danno derivante dall'atto di disposizione, il quale comporti una modifica della situazione patrimoniale del debitore tale da rendere incerta l'esecuzione coattiva del debito o da comprometterne la fruttuosità (Cassazione sentenza 15880/2007).
22 gennaio 2019 · Annapaola Ferri
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Iscrizione di ipoteca esattoriale – istanza di cancellazione delle ipoteche per debiti inferiori ad 8 mila euro
Dal 22 febbraio 2010 blocco delle iscrizioni ipotecarie sotto gli 8 mila euro: e per chi si trova nella situazione di avere un'ipoteca per debiti inferiori agli 8 mila euro, Equitalia ha messo a disposizione la modulistica con cui presentare l'istanza di cancellazione «che sarà effettuata», spiega Marco Cuccagna, direttore generale della società che raggruppa i concessionari della riscossione, «ovviamente a spese di Equitalia». E non solo. Per il dg, l'ipoteca non scatta mai all'improvviso, né tantomeno all'insaputa del contribuente, ed è una sorta di procedura di ultima istanza quando non è possibile intervenire in altro modo. Cuccagna spiega la linea ...
Beneficio fiscale prima casa - Deve essere riconosciuto anche a chi entro un anno dalla vendita infraquinquennale ottiene un immobile in donazione
Non può essere revocato il beneficio fiscale se alla vendita infranquiquennale della cosiddetta prima casa segue l'acquisto di un'altra prima casa non a titolo oneroso, ma per donazione: i benefici fiscali devono essere riconosciuti non solo nel caso di acquisto a titolo oneroso di altra prima casa entro l'anno dalla vendita, ma anche in caso di acquisto per donazione. Infatti, la normativa espressamente stabilisce che per il mantenimento dell'agevolazione prima casa debba procedersi all'acquisto di altro immobile da adibire a propria abitazione principale: come noto, acquisto è sia quello oneroso che quello gratuito. Principio, questo, ancora una volta ribadito dai ...
Iscrizione di ipoteca esattoriale – la Cassazione conferma il divieto per debiti inferiori ad 8 mila euro
Il 22 febbraio 2010 la Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con sentenza numero 4077 del 2010 ha dichiarato illegittime le ipoteche iscritte sugli immobili da Equitalia per i debiti di importo inferiore agli 8000 euro. La Suprema Corte ha così sancito il principio secondo cui l'iscrizione di ipoteca immobiliare soggiace al limite di 8.000 euro stabilito dalla legge per le azioni di espropriazione (articolo 76 del Dpr 602/73), in quanto "atto preordinato e strumentale" alle espropriazioni stesse. La società Equitalia, che coordina l'attività di riscossione per conto dello Stato tramite società partecipate distribuite sul territorio nazionale, per voce del ...
Donazione indiretta o diretta? La differenza non è un dettaglio
Per integrare la fattispecie di donazione indiretta è necessario che la dazione della somma di denaro sia effettuata quale mezzo per l'unico e specifico fine dell'acquisto di un bene: deve cioè sussistere incontrovertibilmente un collegamento tra elargizione del denaro e acquisto del bene. In particolare, nel caso di soggetto che abbia erogato il denaro per l'acquisto di un immobile ad uno dei figli, si deve distinguere l'ipotesi della donazione diretta del denaro, impiegato successivamente dal figlio in un acquisto immobiliare, in cui, ovviamente, oggetto della donazione rimane il denaro stesso, da quella in cui il donante fornisce il denaro quale ...
Donazione di un immobile » Ecco quando è possibile effettuarla senza dover pagare il notaio
Ecco quando è possibile effettuare la donazione di un immobile senza dover pagare le spese notarili. Effettuare la donazione di un bene senza pagare notaio e tasse, in alcuni casi, è possibile. Come noto, non tutte le donazioni necessitano dell'atto pubblico (rogito notarile e presenza di due testimoni), ma solo quelle di "non modico valore". La donazione di un immobile, pèrò, non può mai considerarsi di modico valore e per questo necessita sempre di un notaio. La conseguenza del mancato rispetto della forma imposta dalla legge rende nulla la donazione. Se nulla infatti, la donazione potrebbe essere impugnata dallo stesso ...
Spunti di discussione dal forum
Ulteriore precisazione » Revocatoria ordinaria – Nel mio caso come è possibile pensare vi sia stato intento fraudolento?
Donazione fatta dal marito alla moglie tre anni prima della citazione per revocatoria ordinaria (quando ancora non esisteva il debito), il debito è sorto dopo tre anni. Si precisa che dopo la donazione la moglie ha prestato fideiussione al marito ad altra banca mettendo a rischio non solo l'immobile donato ma anche tutto il suo patrimonio, (il fideiussore escusso sta pagando a saldo e stralcio) come si può pensare che vi sia stata preordinazione per non pagare i creditori? L'azione revocatoria è ancora in fase iniziale.
Quando si prescrive l’azione revocatoria degli atti di disposizione del debitore?
Ammettiamo che: "Andrea" che con la sua attività ha debiti accumulati, vende immobile a "Luca" che è suo figlio e quest'ultimo prima di un'azione revocatoria di qualche creditore di Andrea, rivende o affitta a sua volta a un terzo (completamente estraneo ai fatti) l'immobile. L'azione revocatoria (entro i 5 anni dalla prima vendita) potrebbe comunque essere intrapresa da un creditore di Andrea? Oppure essendo l'immobile sotto contratto o di proprietà di un terzo non potrebbe essere pignorato?
Azione revocatoria di atto di donazione – Possibile ritenere la donazione come trasferimento a titolo oneroso se il donante riceve successivamente prestiti dal donatario?
Ho ricevuto un'abitazione in donazione dal coniuge (debitore) tre anni prima della citazione per revocatoria, dopo circa tre mesi dalla donazione ho corrisposto al coniuge numerosi prestiti (mai restituiti) mediante bonifici con causale prestito, si potrebbe considerare la suddetta donazione come atto a titolo oneroso visto tutti i prestiti che ho erogato al coniuge dopo la donazione. L'importo dei prestiti supera peraltro il valore dell'immobile donato.
Quando una donazione può essere considerata obbligazione naturale e come tale non soggetta a revocatoria ordinaria?
Coniugi in separazione di beni vendono una casa cointestata e si trasferiscono in una abitazione di proprietà del solo marito ricevuta in eredità, la moglie rimane quindi priva di proprietà e il marito per dovere morale dona la casa alla moglie e riserva per se il diritto di abitazione. Questa donazione può essere considerata obbligazione naturale e quindi non soggetta ad azione di revocatoria ordinaria? (si precisa che la moglie ha poi corrisposto al marito quasi l'intera somma della vendita della casa cointestata attraverso vari bonifici).
Iscrizione di ipoteca esattoriale solo per debiti pari o superiori a 20 mila euro – Da quando è in vigore questa norma? E’ retroattiva?
Una semplice domanda perché tutto ciò che ho letto sull'argomento lascia molti dubbi: sono illegittime o no le ipoteche iscritte da equitalia per debiti sotto i 20 mila euro, iscritte però prima delle'entrata in vigore della legge del aprile 2012 che eleva la soglia alla cifra citata? Alla mia richiesta di cancellazione agenzia riscossioni risponde che le ipoteche scritte prima del 2012 sono perfettamente legittime e quindi non cancellabili.
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Azione revocatoria ordinaria – Donazione e debiti fiscali mantenuti sotto la soglia necessaria al concessionario per iscrivere ipoteca esattoriale