Decreto ingiuntivo enel verso associazione sportiva dilettantistica
La precedente associazione contrae un debito con Enel di 20 mila euro, per bollette non pagate nel 2008 e 2009. Nel 2009 cambia gestore e si affida a Edison. Nel 2012 cessa di esistere.
Nel frattempo nello stesso impianto insiste un’altra associazione sportiva con altra ragione fiscale.
In ottobre 2015 arriva decreto ingiuntivo a questa nuova associazione, datato 2011, mai ricevuto e contesta il pagamento di quel debito.
E’ legittimo? Considerando che non abbiamo mai usato Enel e siamo una associazione con altra ragione fiscale.
Quando si occupano locali serviti da alimentazione di energia elettrica, bisogna effettuare la voltura o il subentro del contratto di fornitura: in pratica formalizzare chi è obbligato al pagamento dei servizi erogati.
La voltura è meno costosa e piu’ rapida del subentro, in quanto permette di evitare le spese relative alla disattivazione ed alla successiva riattivazione del contatore. Con la procedura di voltura il nuovo intestatario si obbliga a rimborsare al fornitore gli eventuali debiti lasciati dal soggetto a cui era precedentemente intestato il contratto.
L’omessa voltura del contratto equivale ad una voltura di fatto.
Per evitare l’effetto indesiderato di essere poi obbligato a pagare i debiti pregressi accumulati dal precedente contraente, l’unica soluzione è quella di effettuare un subentro.
Quando non si effettua né la voltura, né il subentro (voltura di fatto) chi fruisce, al momento dell’azione giudiziale, preludio a quella esecutiva, dei servizi di fornitura di energia (anche successivamente ad un passaggio ad altro fornitore) è obbligato al pagamento dei debiti accumulati per i consumi.
La stessa cosa varrebbe per una persona fisica che avesse occupato l’appartamento in epoca successiva all’originario contraente senza procedere a formalizzare la titolarità del contratto. Anche qui il nuovo inquilino dell’appartamento potrebbe pacificamente eccepire di non aver mai fruito dei servizi del creditore procedente e di avere un diverso codice fiscale dal debitore effettivo. Sarebbe comunque obbligato a pagare.
22 Ottobre 2015 · Giovanni Napoletano
Approfondimenti
Decreto ingiuntivo da Enel servizio elettrico - Come faccio a pagare se sono disoccupato?
Circa 3 anni fa ero proprietario di un'attività commerciale che poi causa crisi ho dovuto cessare: dopo aver chiuso l'attività sapevo di avere un debito nei confronti di Enel servizio elettrico di circa mille e settecento euro ma purtroppo non ho potuto e non posso pagare perchè sono senza lavoro. Ad oggi mi è arrivato un atto ingiuntivo per la somma di cui sopra io credevo che non avrebbero mai fatto un'ingiunzione di pagamento ma che al massimo passavano la pratica a un'agenzia di recupero crediti. Ora voi credete che procederanno passati i 40 giorni a farmi un atto di ...
Debito con fornitore per mancato pagamento ri.ba (decreto ingiuntivo) parte 2
In riferimento a questa mia domanda, vorrei ulteriori chiarimenti E' automatico che dopo un decreto ingiuntivo di pagamento arriva l'ufficiale giudiziario?? E dopo quanto arriva (esattamente dopo 40 giorni?) ma prima che arrivi mi arriva qualche comunicazione scritta? Oppure quanto me lo vedo davanti?? Può venire anche a casa? E quando arriva lo devo per forza fare entrare ... oppure posso respingerlo? Oppure posso dirgli se deve pignorare di venire in negozio e non a casa dei miei? Come mi devo comportare? Scusate ma sta cosa mi terrorizza ...
Ti trovi nel Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Decreto ingiuntivo enel verso associazione sportiva dilettantistica
Seguici su Facebook