Risarcimento danni e fondo patrimoniale
I beni facenti parte del fondo patrimoniale consolidato, possono essere aggrediti per un debito contratto a seguito di sinistro stradale con lesioni a persone fisiche?
Contrarre un debito per un sinistro stradale , può rientrare nei debiti contratti per esigenze della famiglia ?
La Corte di cassazione, con la sentenza 18248/2014, ha individuato nei soli crediti sorti per soddisfare esigenze di natura voluttuaria o originati da finalità meramente speculative, quelli per i quali non può avere luogo l'esecuzione sui beni del fondo patrimoniale, sicché anche un credito da risarcimento originato da responsabilità civile o penale di uno dei coniugi che hanno costituito il fondo patrimoniale può essere escusso attraverso la liquidazione coattiva dei beni conferiti al fondo.
29 gennaio 2019 · Ludmilla Karadzic
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Sinistro stradale con lesioni » Anche al marito spetta il risarcimento danni per il mancato lavoro domestico
A seguito di un sinistro stradale sussiste il risarcimento danni anche per il lavoro domestico maschile, se non può più essere svolto a causa delle lesioni riportate nell'incidente. Assicurazioni: quando devono calcolare le somme da liquidare ai mariti coinvolti in incidenti, deve essere indennizzato anche il loro mancato aiuto domestico, dovuto alle lesioni riportate nel sinistro, perché non si può dare per scontato che le mansioni da colf ricadano solo sulle mogli. Questo, in sintesi, l'orientamento espresso dalla Corte di Cassazione con sentenza 24471/14. Madre natura non c'entra. E non è detto che le faccende domestiche siano un lavoro da ...
Risarcimento dopo sinistro » Non è cumulabile l'indennizzo ricevuto dalla compagnia assicurativa privata con la liquidazione dei danni ottenuta con la tutela rc auto
Nell'ambito di un sinistro stradale, per quanto riguarda la liquidazione per lesioni, in caso si fosse stipulata un'assicurazione contro gli infortuni, non è possibile cumulare l'indennizzo ricevuto dalla compagnia assicurativa con il risarcimento danni nell'ambito della copertura rc auto. In caso di incidente, il danneggiato non può chiedere i danni sia alla compagnia assicurativa privata, che lo copre in caso di infortuni non mortali, che al responsabile del sinistro stradale coperto da tutela rc auto. Il pagamento dell'uno, infatti, esclude quello dell'altro, o, al contrario, in caso di pagamento parziale dell'uno, si può chiedere all'altro solo la differenza residua. Ciò ...
Sinistro stradale: senza cinture di sicurezza niente risarcimento danni? » Non sempre
In un sinistro stradale, è impossibile negare il risarcimento dei danni all'infortunato solo perché non indossava le cinture di sicurezza. In tema di concorso del fatto colposo del danneggiato nella produzione dell'evento dannoso, infatti, a norma dell'articolo 1227, 1 comma, del codice civile, applicabile per l'espresso richiamo di cui all'articolo 2056 del codice civile anche nel campo della responsabilità extracontrattuale, la prova che il danneggiato avrebbe potuto evitare i danni dei quali chiede il risarcimento usando l'ordinaria diligenza, deve essere fornita dal danneggiante che pretende di non risarcire, in tutto o in parte, il creditore. Questo, in sintesi, l'orientamento espresso ...
Debito per attività d'impresa con garanzia su immobile conferito al fondo patrimoniale - si presume destinato a soddisfare esigenze famiiari
Nel caso dell'opposizione proposta dal debitore avverso l'esecuzione avente ad oggetto beni conferiti al fondo patrimoniale, al fine di contestare il diritto del creditore di agire esecutivamente, l'onere della prova grava sul debitore opponente. Questi non deve provare soltanto la regolare costituzione del fondo patrimoniale e la sua opponibilità nei confronti del creditore pignorante, ma anche che il debito per cui si procede fu contratto per scopi estranei ai bisogni della famiglia. Il criterio identificativo dei crediti che, essendo stati contratti per fare fronte ai bisogni della famiglia, possono essere soddisfatti anche in via esecutiva, va inteso non in senso ...
Sinistro stradale con morte del conducente » Guida spericolata? Nessun risarcimento danni
Sinistro stradale a causa di velocità eccessiva e inadeguata al contesto: motociclista colpevole per il drammatico incidente. Non sussiste alcun risarcimento danni. Alla persona deceduta in un sinistro stradale, vista la cattiva condotta tenuta alla guida, è addebitabile l'incidente che gli è costato, purtroppo, la vita. Ciò rende inutile la richiesta di risarcimento dei danni avanzata dai suoi familiari nei confronti del Comune, della compagnia assicurativa, e del conducente dell'altro veicolo coinvolto. Questo, in sintesi, l'orientamento espresso dalla Corte di Cassazione con sentenza 24679/14. Per strada è sempre bene fare attenzione a come si guida: se la velocità è eccessiva ...
Spunti di discussione dal forum
Sinistro stradale all’estero? – Ecco come agire per ottenere il risarcimento danni dall’assicurazione
Mio figlio è andato in vacanza in Croazia con gli amici con la propria auto: ieri mi ha chiamato riferendomi di essere stato coinvolto in un sinistro stradale nella città di Spalato. A sentirlo avrebbe ragione lui, poiché l'altro veicolo non ha rispettato la precedenza. Mi ha spiegato, però, che per fretta e incomprensione ha semplicemente preso i dati e fatto le foto ai mezzi. Domani torna: come dobbiamo comportarci per ottenere un indennizzo?
Ho debiti che non posso rimborsare – Se costituisco un fondo patrimoniale salvo i beni immobili di mia proprietà?
Il socio accomandatario sposato può costituire il fondo patrimoniale e mettere al sicuro i suoi beni? Fatto questo se possibile i creditori non possono in nessun modo aggredire il fondo?
Sinistro con danni a persone – Assicurazione ritarda a liquidare indennizzo: che fare?
Sono stato coinvolto in un incidente stradale nei primi di luglio: la mia auto è stata completamente distrutta e io ho riportato danni al femore. Già in sede di sinistro era chiara la dinamica: mi erano venuti addosso e non avevo colpa alcuna. Ho aspettato comunque, come da richiesta della compagnia, la redazione dei verbali (90 giorni), che ha confermato l'ipotesi. Ora sto aspettando invano il risarcimento danni, riconosciutomi anche dai periti, che viene sempre ritardato con scuse di qualche tipo. La mia domanda è questa: è possibile far sanzionare la compagnia assicurativa per il ritardo nella liquidazione? Come?
Se assicurazione non copre sinistro
In relazione al topic precedente, mi e' sorto altro dubbio: se l'assicurazione non dovesse coprire i danni provocati all'altra auto, in quanto guidando senza patente si viola il codice stradale, su chi si rifa'? Su chi ha effettivamente provocato il sinistro, cioe' colui che guidava al momento dell'incidente, o a l proprietario della macchina?
Donazione e fondo patrimoniale – Come posso agire nei confronti del donatario debitore?
I genitori (ora defunti) di un mio debitore hanno costituito anni fa un fondo patrimoniale e lo hanno contestualmente donato (per spirito di liberalità) al figlio e alla nuora. Posso io procedere nei confronti del debitore e per quali vie (sono in possesso di un lodo arbitrale, ottenuto prima della costituzione del fondo)?
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Debiti e recupero crediti del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Risarcimento danni e fondo patrimoniale