Reddito di Cittadinanza e Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID) al lavoro – Casi di esenzione


Reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza

Sezioni che trattano l'argomento: 

Ho alcuni dubbi su cosa fare dopo aver ritirato carta rdc: Devo sottoscrivere in autonomia la DID oppure aspetto di essere convocato dai centri per l’impiego? In caso di sottoscrizione in autonomia, entro quanto tempo va fatto?

Ho letto che possono essere esonerati dalla dichiarazione di disponibilità al lavoro coloro che frequentano corsi di formazione: la frequenza di corsi di formazione è una decisione mia oppure spetta ai centri per l’impiego decidere?
Nel caso in cui volessi frequentare corsi di formazione, a quali posso iscrivermi? Esistono elenchi regionali? Quanto durano i corsi?

Entro 30 giorni dal riconoscimento del Reddito di cittadinanza, il beneficiario è convocato dal Centro per l’Impiego territorialmente competente o dai servizi sociali del Comune di residenza, a meno che non stia già frequentando un regolare corso di studi (articolo 4, comma 2, decreto legge 4/2019).

In base agli interessi e alle propensioni emerse nel corso del colloquio sostenuto presso il centro per l’impiego ovvero presso i servizi dei comuni, il beneficiario è tenuto ad offrire nell’ambito del Patto per il lavoro la propria disponibilità per la partecipazione a progetti utili alla collettività, in ambito culturale, sociale, artistico, ambientale, formativo e di tutela dei beni comuni, da svolgere presso il medesimo comune di residenza, mettendo a disposizione un numero di ore compatibile con le altre attività del beneficiario e comunque non inferiore al numero di otto ore settimanali, aumentabili fino ad un numero massimo di sedici ore complessive settimanali con il consenso di entrambe le parti.

Possono essere esonerati dalla sottoscrizione della Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID) gli occupati a basso reddito (considerati disoccupati ai sensi dell’articolo 4, comma 15 ter del decreto legge 4/2019) nonché coloro che frequentano (già al momento del colloquio) corsi di formazione professionale.

21 Dicembre 2020 · Genny Manfredi

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 124 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni » Reddito di Cittadinanza e Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID) al lavoro – Casi di esenzione. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.