Conguaglio spese condominiali
Ho ricevuto solo in questi giorni una fattura di conguaglio delle spese condominiali relative all'anno 2014.
Sono un conduttore di un appartamentino in un condominio.
Premetto che nessuno mi ha mai inviato né il preventivo né il consuntivo del 2014, 2015 e 2016.
Oggi ho chiesto subito il preventivo e il consuntivo del 2014.
Il preventivo totale del condominio risulta superiore al consuntivo (quindi in teoria hanno risparmiato?), ma nonostante questo l'amministratore mi ha detto che devo pagare le spese dl preventivo (già pagate) e pure un conguaglio che hanno fatto in questi mesi.
Ma è possibile?! Cosa posso fare per tutelare anche per i prossimi anni? Non è prescritto?
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Spese condominiali ed oneri fiscali per l'appartamento in affitto - Come vanno ripartiti fra inquilino e proprietario
Spese condominiali a carico dell'inquilino e quelle dovute esclusivamente da proprietario. Va innanzitutto premesso che, in caso di mancato pagamento delle spese condominiali da parte dell'inquilino a seguito della stipula di un contratto di locazione, l'amministratore di condominio può rivolgersi solo ed esclusivamente al proprietario, che è il soggetto tenuto a tale adempimento, e non nei confronti del conduttore (il locatario). Per il condominio, infatti, è del tutto irrilevante come il proprietario e il locatario si siano accordati per il pagamento delle spese condominiali, dal momento che il suo referente per il pagamento di tali oneri resta solo ed esclusivamente ...
Ripartizione spese condominiali per la riparazione del lastrico solare
La spesa per la riparazione o la ricostruzione del lastrico solare va sopportata, ai sensi dell'articolo 1126 del codice civile, per un terzo da coloro che ne hanno l'uso esclusivo e per due terzi da tutti i condomini dell'edificio o della parte di questo a cui il lastrico serve da copertura. Pertanto, non solo bisogna separare i condomini che hanno l'uso esclusivo del lastrico solare, per porre a loro carico un terzo dell'onere della riparazione o della ricostruzione, ma, nell'ambito dei rimanenti condomini, va fatta un'ulteriore distinzione fra coloro che hanno e coloro che non hanno appartamenti nella zona dell'edificio ...
La ripartizione delle spese condominiali di riparazione dei lastrici solari
La ripartizione tra i condomini delle spese di riparazione o di ricostruzione delle terrazze a livello che servano di copertura dei piani sottostanti è disciplinata dal codice civile (articolo 1126) che stabilisce che un terzo della spesa è a carico del condominio che abbia l'uso esclusivo del lastrico o della terrazza e i rimanenti due terzi sono a carico dei proprietari delle unità abitative sottostanti. La norma è applicabile in ogni caso di spesa riguardante la struttura delle terrazze in funzione della copertura dell'edificio, siano esse ordinarie o straordinarie, di manutenzione o di rifacimento, mentre rimangono a carico delle proprietà ...
Separazione e divorzio - Le spese condominiali devono intendersi incluse in quelle ordinarie e straordinarie relative all'immobile assegnato
Spesso la sentenza che definisce le condizioni di separazione o di divorzio pone a carico dell'obbligato, oltre al mutuo, anche le spese ordinarie e straordinarie relative all'immobile assegnato al coniuge separato o all'ex coniuge. Per spese ordinarie e straordinarie devono propriamente intendersi le spese relative all'unità immobiliare di proprietà individuale, laddove per spese condominiali debbono intendersi le spese relative alle parti di proprietà comune di un immobile. Dunque, le spese ordinarie e straordinarie inerenti all'immobile assegnato comprendono anche le spese condominiali, perchè queste ultime sono tipicamente pertinenti alle prime. Il carattere della ordinarietà o straordinarietà è del tutto indipendente dal ...
Vendita dell'immobile e debiti condominiali - L'obbligo per il pagamento degli oneri di manutenzione straordinaria dell'edificio è a carico del soggetto che riveste la qualifica di condomino al momento in cui vengono approvati i lavori e non quando vengono ripartite le spese
Una volta perfezionatosi il trasferimento della proprietà di un'unità immobiliare, l'alienante perde la qualità di condomino e non è più legittimato a partecipare alle assemblee (potendo far valere le proprie ragioni sul pagamento dei contributi solo attraverso l'acquirente che gli è subentrato). Pertanto, non può essere chiesto ed emesso nei confronti del condomino uscente decreto ingiuntivo (con la clausola di immediata esecutività) per la riscossione dei contributi condominiali, atteso che la normativa vigente può trovare applicazione soltanto nei confronti di coloro che siano condomini al momento della proposizione dell'azione giudiziale. Ma di certo, la vendita dell'immobile non può estinguere un ...
Spunti di discussione dal forum
Liti condominiali - Come dissentire e separare la propria responsabilità in ordine alle conseguenze della lite per il caso di soccombenza
L'amministratore del mio condominio da un po' di tempo convince la maggioranza dei condomini a deliberare circa liti giudiziali (anche temerarie) da intraprendere contro altri condomini o terzi: l'assistenza tecnica di tali liti viene sempre assegnata allo studio legale della sua compagna. Le spese cominciano ad essere esorbitanti e gravano sui contributi da versare in sede di consuntivo e conguaglio annuale. C'è un modo per porre fine ad un tale abuso?
Prescrizione Bolletta Gas con scadenza anteriore al primo gennaio 2019
A Giugno 2017 ho cambiato casa e gestore del gas, a Luglio dello stesso hanno ho chiesto via pec la disattivazione dell’utenza con chiusura del contatore. Nella stessa pec chiedevo che le fatture di conguaglio fossero inviate al mio nuovo indirizzo. Non ho mai ricevuto tali fatture al nuovo indirizzo ne raccomandate , al vecchio indirizzo non mi risultano raccomandate. Oggi mi chiama non so chi per conto della società di fornitura dicendomi che c'è la fattura di conguaglio da saldare più la penultima fattura. Ok per la fattura di conguaglio è sicuro che io non l’abbia pagata non avendola…
Spese condominiali arretrate di una abitazione che ho venduto
Nel dicembre 2017 ho venduto l'appartamento di un condominio in cui ho abitato da quasi 4 anni e per cui pagavo 2500 euro di spese condominiali all'anno: le spese del 2017 le avevo pagate solo parzialmente perché al momento della vendita non erano ancora stati fatti i conteggi con i relativi millesimi. Dopo circa sei mesi dalla vendita l'amministratore mi contatta per dirmi di procedere con un pagamento di 1200 europer chiudere la situazione. Siccome ritengo che le spese condominiali erano eccessive, ed é anche il motivo per cui ho deciso di vendere (quando avevo acquistato l'appartamento il venditore mi…
Morosità verso condominio del vecchio proprietario - Devo pagare io?
Ho acquistato da poco un appartamento in un condominio in provincia di Monza: purtroppo, sono venuto a conoscenza che il precedente proprietario, nei tre anni prima della vendita, non aveva mai onorato le spese condominiali. Adesso, l'amministratore condominiale pretende che io debba saldare il tutto, essendo il nuovo proprietario. E' normale questa cosa: cosa posso fare per oppormi?
Condominio - Interventi e spese di natura ordinaria e straordinaria
Sono separato da mia moglie e la sentenza di separazione legale ha affidato a lei la casa familiare, di mia proprietà, obbligandola a regolare le spese condominiali ordinarie, mente restano a mio carico le spese condominiali straordinarie. Ora, il condominio ha stabilito di procedere al rifacimento della facciata. La domanda è: si tratta di spese di natura ordinaria o straordinaria?
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Conguaglio spese condominiali
Seguici su Facebook