Cassa integrazione ordinaria e in deroga e decreto legge 104/2020 (Decreto Agosto)
Volevo chiedere come sono cambiate (e se sono cambiate) le modalità per accedere alla cassa integrazione con il Decreto Agosto: mi pare di aver sentito che è stata prolungata per altre 18 settimane ma che siano cambiate le regole per l’erogazione.
Il decreto legge 104/2020 (decreto Agosto) prevede alcune novità sul fronte dei trattamenti di Cassa Integrazione Ordinaria e in Deroga (CIGO e CIGD), di ASsegno Ordinario (ASO) e di Cassa Integrazione Speciale per gli Operai Agricoli (CISOA).
Per quanto attiene la CIG, la principale novità consiste nella possibilità per i datori di lavoro di
accedere ai nuovi trattamenti indipendentemente dal precedente ricorso e dall’effettivo utilizzo
degli stessi nel primo semestre del 2020. Il decreto-legge 104/2020, infatti, ridetermina il numero massimo di settimane richiedibili entro il 31 dicembre 2020, fino a 18 settimane complessive.
In pratica, nel periodo decorrente dal 13 luglio 2020 al 31 dicembre 2020, le aziende che sospendono o riducono l’attività lavorativa per eventi riconducibili all’emergenza da COVID-19, possono richiedere la concessione dei trattamenti di integrazione salariale (ordinari o in deroga) per una durata massima di nove settimane. Incrementate di ulteriori nove settimane, nel medesimo arco temporale, per i periodi di cassa integrazione, già richiesti e autorizzati prima del 12 luglio, che si collochinono, anche parzialmente, in periodi successivi al 12 luglio 2020.
15 Settembre 2020 · Tullio Solinas
Approfondimenti
Modalità calcolo importo Cassa Integrazione Guadagni in Deroga Covid19
Come molti anche la mia azienda mi ha messo in Cassa Integrazione a causa del Corona Virus: so che la Cassa Integrazione equivale all'80% dello stipendio, ma poiché è la prima volta (fortunatamente) che mi trovo in Cassa Integrazione, volevo sapere:l'80% come viene calcolato?S ulla paga base lorda o, per esempio, sull'ultima paga netta percepita (nel mio caso a Febbraio)? ...
Modalità di pagamento della Cassa Integrazione Guadagni in Deroga (CIGD) Covid-19
Il mio datore di lavoro ha inviato la richiesta di accesso alla cassa integrazione prevista dal Decreto Cura Italia: volevo sapere due cose, ovvero se l'approvazione o il diniego della domanda passerà sempre tramite il datore di lavoro e se per il pagamento verranno richieste le coordinate bancarie direttamente al dipendente. ...
Baby sitter e cassa integrazione guadagni in deroga - I datori di lavoro domestici non possono ricorrere alla CIGD
Sono una baby sitter regolarmente assunta a tempo indeterminato con contratto di 8 ore al giorno per 700 euro mensili netti: a seguito della diffusione del virus, il mio datore mi ha imposto di restarmene a casa dal mese di feb 2020 ma mi retribuisce con soli 300 euro. Vorrei sapere se il datore può già richiedere per me la cassa integrazione prevista o quanto meno un importo (acconto) minimo previsto per legge. In caso di cassa integrazione che percentuale mi spetterebbe? ...
Ti trovi nel Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Cassa integrazione ordinaria e in deroga e decreto legge 104/2020 (Decreto Agosto)
Seguici su Facebook