Sono una casalinga di sessant’anni, con due figli già maggiorenni da un pezzo che vivono con me e separata da 10 anni: mi occupo delle faccende domestiche e della cura della mia famiglia da quasi trent’anni, non avendo mai lavorato.
Oggi, al mercato del mio quartiere, mentre facevo la spesa, ho sentito due mie coetanee parlare di una specie di assicurazione per le casalinghe, che sarebbe obbligatoria.
Mi sono messe ad origliare e da quello che ho capito il termine scadrebbe a breve.
Ma è vero che è obbligatoria?
Come funziona?
L’Assicurazione casalinghe Inail è stata istituita dalla legge 493/1999 che ha previsto l’obbligo per determinate categorie di doversi assicurare contro gli infortuni in ambito domestico.
Più dettagliatamente, la legge 493/1999 stabilisce che è obbligato ad assicurarsi contro gli infortuni in ambito domestico colui che:
L’ambito domestico coincide con l’abitazione e le relative pertinenze (soffitte, cantine, giardini, balconi) dove risiede il nucleo familiare dell’assicurato. Se l’immobile fa parte di un condominio, si considerano come ambito domestico anche le parti comuni (androne, scale terrazzi, ecc.).
Rientrano anche tra i luoghi tutelati le residenze temporanee scelte per le vacanze, a condizione che si trovino nel territorio italiano. Non è tutelato, invece, l’infortunio in itinere.
Matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela, vincoli affettivi e coabitazione sono i criteri che definiscono, ai sensi della legge 493/1999, il nucleo familiare rispetto ad altre esperienze di vita insieme.
Tuttavia, il premio assicurativo non è frazionabile e la quota va versata per intero, anche se la copertura assicurativa è valida solo nei periodi in cui non è svolta altra attività lavorativa.
Nell’ambito di uno stesso nucleo familiare possono assicurarsi più persone (ad esempio: madre e figlia).
E’ escluso dall’obbligo assicurativo:
E’ esonerato dal pagamento del premio assicurativo contro gli infortuni in ambito domestico colui che ha un reddito al di sotto di una determinata soglia.
In tal caso il premio è a carico dello Stato.
In particolare, è escluso dal pagamento chi contemporaneamente:
Sono a disposizione degli assicurati Contact center, Inail sms e associazioni di categoria che forniscono tutte le informazioni necessarie a risolvere dubbi su aspetti normativi e procedurali.
12 Gennaio 2018 · Andrea Ricciardi
Ti trovi nel Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Assicurazione INAIL per casalinghe – Ma è vero che è obbligatoria?
Seguici su Facebook