Assicurazione INAIL per casalinghe - Ma è vero che è obbligatoria?
Domanda di Concetta Massai |
12 gennaio 2018 at 15:39 |
Sono una casalinga di sessant'anni, con due figli già maggiorenni da un pezzo che vivono con me e separata da 10 anni: mi occupo delle faccende domestiche e della cura della mia famiglia da quasi trent'anni, non avendo mai lavorato. Oggi, al mercato del mio quartiere, mentre facevo la spesa, ho sentito due mie coetanee parlare di una specie di assicurazione per le casalinghe, che sarebbe obbligatoria. Mi sono messe ad origliare e da quello che ho capito il termine scadrebbe a breve. Ma è vero che è obbligatoria? Come funziona? |
Risposta di Andrea Ricciardi |
12 gennaio 2018 at 15:44 |
L'Assicurazione casalinghe Inail è stata istituita dalla legge 493/1999 che ha previsto l'obbligo per determinate categorie di doversi assicurare contro gli infortuni in ambito domestico. Più dettagliatamente, la legge 493/1999 stabilisce che è obbligato ad assicurarsi contro gli infortuni in ambito domestico colui che:
L'ambito domestico coincide con l'abitazione e le relative pertinenze (soffitte, cantine, giardini, balconi) dove risiede il nucleo familiare dell'assicurato. Se l'immobile fa parte di un condominio, si considerano come ambito domestico anche le parti comuni (androne, scale terrazzi, ecc.). Rientrano anche tra i luoghi tutelati le residenze temporanee scelte per le vacanze, a condizione che si trovino nel territorio italiano. Non è tutelato, invece, l'infortunio in itinere. Matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela, vincoli affettivi e coabitazione sono i criteri che definiscono, ai sensi della legge 493/1999, il nucleo familiare rispetto ad altre esperienze di vita insieme. In base ai requisiti assicurativi indicati, si devono assicurare:
Tuttavia, il premio assicurativo non è frazionabile e la quota va versata per intero, anche se la copertura assicurativa è valida solo nei periodi in cui non è svolta altra attività lavorativa. Nell'ambito di uno stesso nucleo familiare possono assicurarsi più persone (ad esempio: madre e figlia). E' escluso dall'obbligo assicurativo:
E' esonerato dal pagamento del premio assicurativo contro gli infortuni in ambito domestico colui che ha un reddito al di sotto di una determinata soglia. In tal caso il premio è a carico dello Stato. In particolare, è escluso dal pagamento chi contemporaneamente:
Chi possiede i requisiti di legge ma non paga l'assicurazione, è soggetto ad una sanzione da parte dell'Inail, graduata in relazione al periodo di trasgressione e per un importo non superiore, comunque, all'equivalente del premio (12,91 euro).Sono a disposizione degli assicurati Contact center, Inail sms e associazioni di categoria che forniscono tutte le informazioni necessarie a risolvere dubbi su aspetti normativi e procedurali. Il premio assicurazione casalinghe va pagato entro la scadenza del 31 gennaio 2018. |
Fondo di previdenza casalinghe – Versando contributi per almeno cinque anni si può ottenere la pensione di vecchiaia? Ho 55 anni e 23 anni di contributi versati sia come titolare di attività commerciale e sia da lavoratrice dipendente. Oggi sono venuta a sapere del fondo Inps casalinghe che consente di andare in pensione a 57 anni. Essendo attualmente disoccupata la mia domanda e la seguente: se iniziassi a… |
Quando l’ex marito non versa l’assegno di mantenimento – Fondo di solidarietà a tutela del coniuge in stato di bisogno: come funziona? Sono separata da diversi anni: a mio marito è stato disposto il pagamento di un assegno di mantenimento per me e i miei due figli. Di questi soldi pattuiti non ho mai visto l'ombra di un centesimo: anche dopo svariate diffide da parte del tribunale il mio ex riesce sempre… |
Costo delle sigarette – E' vero che aumenterà ancora? Sono una casalinga (che percepisce assegno di mantenimento di divorzio) con a carico due figli maggiorenni, di cui uno non lavora e l'altra è precaria: per aiutarli con le spese compro le sigarette a tutti e due, più me compresa. Mentre portavo il cane al parco, l'altro ieri, una mia… |
Prestito con assicurazione malattia che come al solito non rimborsa il debito in caso di malattia – Come mi devo comportare per var valere i miei diritti? Ho avuto un prestito con l'obbligo di pagare, inclusa nella rata, una somma per un assicurazione obbligatoria nel caso di malattie: la rata globale é di euro 390 mensili. Premetto che sono disoccupato da tempo, ho pagato finché ho potuto poi a gennaio del 2016 mi hanno diagnosticato un sarcoma… |
Vivo ancora con i miei genitori ma dipendo economicamente dal mio compagno, padre del nascituro – Ho diritto al bonus mamma domani e al bonus bebè? Sono una ragazza di 23 anni, neolaureata senza un lavoro e in gravidanza: convivo con il mio compagno, che lavora a tempo determinato, ma sono ancora residente con i miei genitori, mentre il mio compagno è residente con sua madre. I miei genitori non mi aiutano economicamente quindi io e… |