Stai leggendo Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse » Manutenzione straordinaria abitazione privata e aliquota iva. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.
.
È noto che in caso di lavori per su abitazione privata non di lusso di manutenzione straordinaria si applica l’IVA agevolata al 10% sulle prestazioni di servizi (escluse quelle professionali).
Se non erro in caso di fornitura di beni di valore significativo nell’ambito della manutenzione straordinaria si applica l’IVA agevolata solo per il valore della prestazione e per il valore del bene “significativo” che non eccede il valore della prestazione stessa.
La domanda è questa:
Sto facendo effettuare un intervento di manutenzione straordinaria su una casa.
Ci sono due soggetti diversi che intervengono che sono
– ditta che esegue lavori di muratura = costo totale 20.000 euro + IVA
– ditta che fornisce e installa infissi = 2.000 euro per l’installazione + IVA e 8.000 euro il valore dell’infisso + IVA .
La ditta che fornisce e installa l’infisso a mio avviso dovrebbe emettere una fattura al 10% IVA per 10.000 euro in quanto nel suo complesso l’intervento prevede prestazioni per servizi pari a 22.000 euro totali superiori al valore dei beni significativi.
Ritenete questa interpretazione corretta?
Gli infissi sono beni significativi: su questi beni significativi, quindi, l’aliquota agevolata del 10% si applica solo sulla differenza tra il valore complessivo della prestazione e quello dei beni stessi.
Ad esempio: costo totale dell’intervento (di manutenzione ordinaria e straordinaria) per 10 mila euro, di cui:
a) per prestazione lavorativa di installazione di beni significativi (infissi), 2 mila euro;
b) costo dei beni significativi (infissi), 8 mila euro.
Si applica l’aliquota agevolata IVA al 10% su duemila euro, ovvero sulla differenza tra l’importo complessivo dell’intervento e quello degli stessi beni significativi (10.000 – 8.000 = 2.000). Sul valore residuo degli infissi (6.000 euro) l’Iva si applica nella misura ordinaria del 22%.
Ecco perché la prestazione lavorativa della ditta che esegue lavori di muratura non può essere ricompresa nel calcolo della differenza fra tra l’importo complessivo dell’intervento e quello dei beni significativi.
22 Ottobre 2019 · Giorgio Valli
Una volta perfezionatosi il trasferimento della proprietà di un'unità immobiliare, l'alienante perde la qualità di condomino e non è più legittimato a partecipare alle assemblee (potendo far valere le proprie ragioni sul pagamento dei contributi solo attraverso l'acquirente che gli è subentrato). Pertanto, non può essere chiesto ed emesso nei confronti del condomino uscente decreto ingiuntivo (con la clausola di immediata esecutività) per la riscossione dei contributi condominiali, atteso che la normativa vigente può trovare applicazione soltanto nei confronti di coloro che siano condomini al momento della proposizione dell'azione giudiziale. Ma di certo, la vendita dell'immobile non può estinguere un ...
In materia di agevolazioni per l'acquisto della prima casa, il trasferimento della residenza nel comune di ubicazione dell'immobile costituisce un vero e proprio obbligo per il contribuente a fronte dell'ottenimento del beneficio fiscale. Quindi, anche nella materia in esame deve attribuirsi generale rilevanza alle cause esimenti della responsabilità per inadempimento, quali possono essere la forza maggiore oppure l'evento fortuito. Ammessa la rilevanza di un evento di forza maggiore obiettivamente impeditivo del programma di trasferimento della residenza nel termine prefissato, tale evento può essere ragionevolmente individuato anche nell'impossibilità di utilizzare proprio l'immobile acquistato, con lo scopo di andarvi ad abitare, nel ...
Per lavori edili il professionista produrrà fattura con la modalità sconto in fattura (cessione del credito): l'impresa effettuerà lo sconto in fattura per proprio conto, separatamente dal professionista. In merito al professionista, non è chiaro però se potrà inserire nella notula anche i costi vivi per marche da bollo, diritti di segreteria, costi visure, etc, occorrenti per il disbrigo delle pratiche tecnico-amministrative, effettuando lo sconto anche su questi importi. se è possibile ottenere lo sconto, cosa dovrà indicare il professionista nella fattura? Inoltre, se i lavori sono con beneficio IRPEF 90% (bonus facciate), lo sconto sui costi vivi corrisponderà al ...
Stai leggendo Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse » Manutenzione straordinaria abitazione privata e aliquota iva. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.
.