Ai fini isee come viene calcolata la mia casa concessa in comodato d’uso ai miei genitori?


Il mio nucleo familiare è composto di 4 persone di cui 1 minorenne: io e mia moglie disoccupati, unico reddito, euro 300 per assegno d’invalidità del sottoscritto. In più sono in fitto con 6900 € annue. L’isee con tale situazione risulterebbe “0”,oltre, e ancora oltre, sotto la soglia di povertà.

Il problema è che i miei genitori mi hanno intestato una casa con una rendita catastale di € 1.038,00 (nella quale vivono) con la formula del comodato d’uso gratuito da me sottoscritto.

Morale: ai fini del calcolo isee supero i famosi 9360 euro per poter usufruire del reddito di cittadinanza, “ma viviamo in povertà”. Forse dovrei trovare un’altra soluzione Ma non ci riesco: a mio semplice avviso, in questi casi basterebbe calcolare la rendita immobiliare al 50%.

Raccogliamo il suo sfogo: per il futuro la soluzione potrebbe essere quella di andare a convivere con i genitori: comunque, ai fini isee, Il patrimonio immobiliare e’ pari al valore dei fabbricati, delle aree fabbricabili e dei terreni, intestati a persone fisiche non esercenti attivita’ d’impresa, quale definito ai fini IMU al 31 dicembre dell’anno precedente a quello di presentazione della DSU, indipendentemente dal periodo di possesso nell’anno. Il valore e’ cosi’ determinato anche in caso di esenzione dal pagamento dell’imposta.

Dal valore cosi’ determinato di ciascun fabbricato, area o terreno, si detrae, fino a concorrenza, l’ammontare dell’eventuale debito residuo alla data del 31 dicembre dell’anno precedente la presentazione della DSU per mutui contratti per l’acquisto dell’immobile o per la costruzione del fabbricato. Per i nuclei familiari residenti in abitazione di proprietà, il valore della casa di abitazione, come sopra determinato, al netto del mutuo residuo, non rileva ai fini del calcolo del patrimonio immobiliare se inferiore alla soglia di 52.500 euro, incrementata di 2.500 euro per ogni figlio convivente successivo al secondo. Se superiore alle predette soglie, il valore rileva in misura pari a due terzi della parte eccedente.

Questo è quanto stabilisce l’articolo 5 comma 2 del DPCM 159/2013.

20 Marzo 2019 · Piero Ciottoli

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 130 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni » Ai fini isee come viene calcolata la mia casa concessa in comodato d’uso ai miei genitori?. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.