Debiti e sovraindebitamento – a volte la situazione può non essere tragica come sembra

Signora Linda, non credo che la sua situazione sia poi così tragica. Nel suo caso non ci si trova di fronte ad una situazione di sovraindebitamento, ma semplicemente la sua famiglia affronta una crisi di liquidità imputabile allo stato di disoccupazione, per lei intervenuto ad ottobre.

Sicuramente lei ha già valutato la possibilità di accedere al beneficio della sospensione del pagamento delle rate del mutuo. Ma deve esserci qualche requisito per cui non vi rientra. Altrimenti già questa potrebbe essere una soluzione ai problemi finanziari del momento.

In alternativa potrebbe chiedere un mutuo di liquidità in banca, la stessa che le ha erogato il mutuo. Spalmato su una ventina di anni, con garanzia ipotecaria, quei 20 mila euro che ancora deve potrebbero essere rimborsati con una piccola rata mensile, sostenibile e compatibile con la sua attuale situazione.

Non va infine scartata l’ipotesi di contattare la finanziaria ed esporre le problematiche che lei sta affrontando. Spesso però, in questi casi, la trattativa su una moratoria del debito non è quasi mai efficacemente gestita da chi è coinvolto emotivamente. Dovreste affidarvi ad un amico/a che con fermezza e senza alcun timore reverenziale, faccia capire al creditore che è meglio, per tutti, pervenire ad un concordato che preveda:

a) la sospensione del rimborso del finanziamento per 12/18 mesi;

b) oppure, la ristrutturazione del debito attraverso un allungamento del periodo di ammortamento ed un rateo mensile sostenibile nel nuovo contesto lavorativo familiare.

Ciò detto, tralascerei qualsiasi descrizione di ipotesi peggiori, perchè non mi sembra proprio il caso.

La discussione continua in questo forum.

Per porre una domanda su debiti e sovraindebitamento, accedi al forum.

19 Settembre 2010 · Chiara Nicolai


Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!