Cartella esattoriale – cosa fare quando ne arriva una
Indice dei contenuti dell'articolo
Prima di descrivere cosa fare quando arriva una cartella esattoriale, cerchiamo di capire cosa è una cartella esattoriale. Avremo così modo di acquisire ulteriori elementi giuridici e normativi per comprendere meglio cosa fare quando arriva una cartella esattoriale.
La cartella esattoriale è il documento che viene notificato al debitore affinchè i concessionari della riscossione possano attivare le procedure per il recupero del credito.
La cartella esattoriale è notificata al debitore dai concessionari della riscossione. La cartella esattoriale contiene la descrizione degli addebiti, le istruzioni sulle modalità di pagamento, l’invito a pagare entro 60 giorni le somme iscritte a ruolo e le indicazioni delle modalità per proporre eventuali ricorsi.
Il ruolo è l’elenco dei debitori e delle somme da essi dovute, formato ai fini della riscossione.
Dunque, i concessionari attivano le procedure di riscossione per il recupero del credito notificando, come primo atto, la cartella esattoriale al debitore.
12 Luglio 2013 · Paolo Rastelli
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su cartella esattoriale – cosa fare quando ne arriva una. Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
Salve,
mi arriva una cartella esattoriale per una contravvenzione mai notificata, posso contestare solo l’errata notifica o entrare anche nel merito?
chiedo questo perchè mi si contesta l’art 7/1 del cds
“circolava nella corsia o area riservata ai mezzi pubblici”
che molti giudici di pace ritengono motivo di accoglimento
L’opposizione a sanzioni amministrative (multe) ex art. 23 legge n. 689 del 1981 è esperibile nei casi in cui la cartella esattoriale, mediante preventiva iscrizione al ruolo, è emessa senza essere preceduta dalla notifica dell’ordinanza-ingiunzione o del verbale di accertamento, onde consentire all’interessato di recuperare l’esercizio del mezzo di tutela previsto da detta legge riguardo agli atti sanzionatori; ciò avviene, in particolare, allorché l’opponente contesti il contenuto del verbale che è da lui conosciuto per la prima volta al momento della notifica della cartella.
Il ricorso va presentato al Giudice di Pace entro 30 giorni dalla notifica della cartella esattoriale.
I commenti sono parte del post. Evantuali integrazioni del contenuto del post trovano nel commento la sede naturale.
Cmq grazie Giuseppe per la segnalazione.
Appena possibile, cercherò di produrre le info indicate.
occorre dare precise informazioni sull’organo competente per eventuale impugnazione.art.2 del dlgs 546/92
Grazie Marina,per la segnalazione. Provvediamo subito.
Poi ci farebbe piacere se ci segnalassi ulteriori problematiche. Di nuovo grazie a te per l’attenzione!!!
Credo che sia necessario aggiornare le informazioni, soprattutto per quel che riguarda la rateazione delle cartelle esattoriali che, in seguito all’emanazione del cd Decreto “Milleproroghe” non si richiede più all’ente impositore ma all’Agente della Riscossione. Sono inoltre cambiate altre regole importanti. Grazie per l’attenzione . Marina