Conto corrente e obbligo di accredito dello stipendio » E' incostituzionale?
» Vai all'indice dei contenuti dell'articolo completo
A causa dell’articolo 12 del decreto Salva Italia (decreto legge 201/2011), è previsto l’obbligo di aprire un conto corrente per accreditare lo stipendio e pensione. E’ incostituzionale questa norma? Discutiamo, su questo tema, nel prosieguo dell’articolo.
L’idea del governo dei tecnici era quella di poter tracciare tutti i movimenti di denaro e dare lotta così all’evasione fiscale.
Ma, a parere nostro e di molte associazioni dei consumatori, si trattava di un mero un regalo per le banche che violava la libertà di scelta dei contribuenti.
Certo, avere un conto corrente per accreditare lo stipendio o la pensione è una soluzione comoda e conveniente, anche perché con certi conti online può essere anche completamente gratuita.
Tuttavia, non è solo un’alternativa ma un obbligo, previsto dal decreto Salva Italia approvato dal governo Monti. E questa è una norma incostituzionale.
» Vai all'indice dei contenuti dell'articolo completo
20 Febbraio 2014 · Giovanni Napoletano
Argomenti correlati: Agenzia delle Entrate-Riscossione (ADER) ex Equitalia, carta di credito, pignoramento, pignoramento dei crediti del debitore vantati verso terzi, pignoramento del conto corrente, pignoramento dello stipendio o della pensione - ordinario ed esattoriale, pignoramento di stipendio o pensione dopo accredito in conto corrente - conoscerlo per evitarlo, pignoramento pensione, pignoramento pensione limiti, pignoramento presso i terzi debitori del debitore, pignoramento presso terzi - pignoramento conto corrente per eludere limiti pignorabilità stipendi e pensioni, pignoramento quinto stipendio e pensione da Agenzia delle Entrate-Riscossione (ADER) ex Equitalia, pignoramento quinto stipendio e pensioni limiti, pignoramento stipendi e pensioni - limiti di pignorabilità
Approfondimenti
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su conto corrente e obbligo di accredito dello stipendio » e' incostituzionale?. Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook