dichiarazione dei redditi tasse tributi contributi - domande e risposte


Ricevuto un avviso di accertamento: è prescrizione?

19 Settembre 2012 - Simonetta Folliero


Ricevuto avviso di accertamento da agenzia delle entrate Ho ricevuto dall'agenzia delle entrate un avviso di accertamento. Era datato 25/07/2012. Ricevuto perché "non risulta presentata la dichiarazione dei redditi per il periodo di imposta per l'anno 2006". Posso fare ricorso dichiarando che i termini per l'accertamento sono decorsi oppure l'Agenzia delle Entrate era ancora in tempo? L'avviso di accertamento può riguardare un addebito riferibile ad una finestra temporale ordinaria di cinque anni In generale l'avviso di accertamento può riguardare, a pena di decadenza, un addebito riferibile ad una finestra temporale ordinaria di cinque anni, che termina alla data di notifica dell'atto. Nel caso di dichiarazione omessa o infedele la finestra è di sei anni. Pertanto, non essendo stata presentata la dichiarazione dei redditi nel 2007, gli accertamenti per addebiti riferibili all'anno di imposta 2006 possono essere notificati fino al 31 dicembre 2012. [ ... leggi tutto » ]


Detrazione da agenzia delle entrate per ristrutturazione in un caso particolare

19 Settembre 2012 - Andrea Ricciardi


E' possibile fruire della detrazione del 50% nel nostro caso particolare di ristrutturazione? Abbiamo acquistato una casa nel 2010 e la stiamo ristrutturando (tetto, bagno etc etc) e ampliando, costruendo a fianco della parte vecchia una nuova struttura composta di garage semiinterrato (collegato con il piano seminterrato della parte vecchia), primo piano (anche questo ovviamente collegato con il primo piano della parte vecchia) e una mansarda. Sappiamo che l'ampliamento è considerato nuova costruzione e quindi non rientra nel 50% ma ci sono comunque dei dubbi sui quali, viste le cifre in ballo, vorremmo essere sicuri, faccio un esempio: il garage. La casa vecchia non ha il garage, quindi lo stiamo costruendo sotto la parte nuova. La guida dell'agenzia delle entrate per i garage dice: "Nuova costruzione (Detraibile, se reso pertinenziale ad una unità immobiliare)" In effetti il nuovo garage fa parte dell'ampliamento, ma è collegato al seminterrato della parte vecchia. [ ... leggi tutto » ]


Cartella equitalia per irpef non dovuta

17 Settembre 2012 - Simonetta Folliero


Cartella equitalia per irpef non pagata Ho ricevuto una cartella di Equitalia in cui mi si chiede una somma che ammonta a circa 12.000 euro per l'Irpef 2004-2005-2006. In quegli anni non possedevo Partita Iva, ero dipendente di una struttura con contratto a tempo indeterminato, unico reddito. Sulle buste paga risulta chiaramente che ho versato puntualmente e correttamente la somma dovuta. Quindi non intendo pagare. Come posso dimostrare che nulla è dovuto da parte mia? Avvisi di accertamento Equitalia Se Equitalia le notifica una cartella esattoriale, le saranno già stati notificati gli avvisi di accertamento. Solo dall'esame di questi documenti si può evincere su quali basi l'Agenzia delle entrate motiva la sua pretesa ed eventualmente chiedere lo sgravio, se ne esistono i presupposti. [ ... leggi tutto » ]


Tarsu e autotutela

17 Settembre 2012 - Simonetta Folliero


Omessa denuncia al TARSU Ho acquistato tramite asta pubblica due immobili categoria C/6 nell'ottobre 2008 ed omesso la denuncia ai fini TARSU. Gli immobili sono totalmente inutilizzati e privi di qualsiasi allaccio alla rete elettrica, fognaria ed idrica. Il comune in data 12/7/2012 mi ha inviato avviso di accertamento per omessa denuncia ai fini TARSU, comminando sia le sanzioni per omessa denuncia sia applicando tributo di destinazione 90 (depositi e simili quasi costantemente chiusi senza accesso al pubblico). Se si trattasse di abitazione l'assenza di qualsiasi allaccio alla rete elettrica, idrica e fognaria comporterebbe non idoneità dell'immobile alla produzione di rifiuti( in quanto di fatto non utilizzabile) e quindi dovrebbe essere esente dalla TARSU. Questo si può applicare per analogia agli immobili di categoria C/6? Se così fosse dovrebbe essere pagata la sola sanzione relativa all'omessa denuncia od anche il tributo derivante dall'attribuzione alla destinazione d'uso 90 (poichè in assenza [ ... leggi tutto » ]


Ici ed eredi a cui va notificato il debito

17 Settembre 2012 - Rosaria Proietti


Chi deve pagare il debito? Desidero sapere se la seguente procedura di notifica di arretrati ICI di una zia nubile deceduta è corretta: Mi è stata recapitata una raccomandata, intestata alla sottoscritta in qualità di erede e al mio indirizzo fiscale, in cui mi si chiede di pagare l'intero importo ici e gli interessi maturati di due anni consecutivi, pare non corrisposti dal de cuis. Poichè non avevo rapporti diretti con la persona defunta non ho la possibilità di dimostrare se il pagamento richiesto fosse stato saldato in passato. Inoltre quando ho chiesto all'ufficio ICI se l'atto fosse stato notificato anche agli altri eredi dell'asse, mi hanno risposto che per la privacy non erano tenuti a rispondermi. La domanda è quindi : è corretto che la notifica sia arrivata a me, a mio nome e al mio indirizzo e non ad altri dell'asse ereditario e che debba io pagare il [ ... leggi tutto » ]