sentenze e ordinanze della Corte di cassazione a sezioni unite


Conto corrente cointestato – giurisprudenza e codice civile

13 Novembre 2025 - Annapaola Ferri


Conto corrente cointestato - Cointestatari vs eredi Dalla cointestazione e dalla possibilità di operare sul conto senza limitazioni, deriva per tutti i cointestatari la piena disponibilità del saldo attivo (e del conto titoli associato). Infatti l'articolo 1854 del codice civile dispone che nel caso in cui il conto corrente sia [ ... leggi tutto » ]


Il patto di quota lite fra avvocato e cliente è legittimo e può essere sottoposto al vaglio di equità del giudice

10 Novembre 2025 - Marzia Ciunfrini


Il patto di quota lite fra avvocato e cliente è legittimo ed è stato qualificato dalla giurisprudenza come contratto aleatorio, posto che il compenso varia in funzione dei benefici ottenuti in conseguenza all'esito favorevole della lite, sebbene secondo il Consiglio Nazionale Forense (CNF), l'accordo volto a spartirsi il ricavato al [ ... leggi tutto » ]


Pillole di giurisprudenza » notifica viziata della cartella esattoriale e impugnazione dell’estratto di ruolo – prescrizione della cartella esattoriale

29 Ottobre 2025 - Paolo Rastelli


E' ammissibile l'impugnazione della cartella (e/o del ruolo) che non sia stata correttamente notificata e della quale il contribuente sia venuto a conoscenza attraverso l'estratto di ruolo rilasciato su sua richiesta dal concessionario, posto che una lettura costituzionalmente orientata di tale norma impone di ritenere che la ivi prevista impugnabilità dell'atto [ ... leggi tutto » ]


Sinistro stradale e risarcimento danni da relazione » si della cassazione

15 Ottobre 2025 - Andrea Ricciardi


Risarcimento danni alla vita di relazione per chi riporta grave handicap dopo sinistro stradale Ha diritto al risarcimento danni da vita di relazione chi riporta nel sinistro stradale una grave invalidità: lo ha sancito la Corte di Cassazione con la pronuncia 19963/13. I giudici di piazza Cavour hanno stabilito che: [ ... leggi tutto » ]


Prescrizione e decadenza delle sanzioni amministrative – il termine per l’emissione dell’ordinanza ingiunzione prefettizia

26 Settembre 2025 - Antonella Pedone


Prescrizione e decadenza delle sanzioni amministrative - Entro quale termine deve essere notificata una ordinanza-ingiunzione per il pagamento di una sanzione amministrativa L'ordinanza-ingiunzione per il pagamento di una sanzione amministrativa deve essere adottata e notificata all'interessato entro cinque anni dalla violazione: in materia di sanzioni amministrative consistenti nel pagamento di [ ... leggi tutto » ]